- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Patrimonio del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Commissione Terza missione
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Gallery
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di studio
- Segreteria Didattica
- Medicina e Chirurgia
- Odontoiatria
- Infermieristica
- Fisioterapia
- Scienze Infermieristiche e Ostetriche
- Logopedia
- Ostetricia
- Igiene Dentale
- Tecnici di Laboratorio Biomedico
- Tecniche della Prevenzione
- Tecnici di Radiologia
- Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
- Assistenza Sanitaria
- Dietistica
- Informazioni agli studenti
- Modulistica per gli studenti
- Modulistica di Ateneo
- Corsi di studio
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Ambiti
Il Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute (DSM) dell'Università degli Studi di Trieste si propone di inquadrare i propri obiettivi scientifici nell'ambito delle linee guida descritte dalle Sustainable Smart Specialization Strategies (S4) della Regione Friuli Venezia Giulia (DGR n. 1841 del 2 dicembre 2022).
In particolare, il DSM colloca la propria operatività scientifica nell'area di specializzazione denominata Smart Health, con un'effettiva adesione alle traiettorie prioritarie di sviluppo nell'ambito biomedicale, della diagnostica in vivo e in vitro, dell'informatica medica e delle terapie innovative.
Il principale ambito di ricerca del DSM è la ricerca traslazionale, mirata a migliorare la salute umana nel suo complesso trasferendo i risultati della ricerca nella pratica clinica, in svariati settori clinici. Questa attività è consentita grazie al supporto di team di ricerca multidisciplinari che integrano la ricerca di base con quella clinica applicata.
L’ attività di ricerca del DSM si può suddividere principalmente nelle seguenti linee di ricerca:
- Ricerca traslazionale e clinica: Le tematiche di tale ambito di ricerca spaziano dagli studi sui meccanismi eziopatogenetici e fisiopatologici alla base di malattie umane frequenti e rare, ai marcatori diagnostici e alle prospettive terapeutiche, con particolare riferimento alla medicina di precisione.
- Diagnostica ed Imaging: Le attività includono varie tecniche di diagnostica per immagini, dalla radiomica alla microscopia e digital pathology.
- Terapie avanzate: Gli ambiti di tale linea di ricerca sono le terapie a base di acidi nucleici, in particolare la terapia genica e i farmaci a RNA (codificanti e non-codificanti), lo sviluppo e l’impiego di smart materials per l’ingegneria tissutale e la medicina rigenerativa, e l’ottimizzazione delle strategie di drug delivery tramite le nanotecnologie.
- Medicina preventiva e microbiologia: Le attività si rivolgono alla prevenzione e allo studio delle malattie infettive e delle infezioni correlate all’assistenza, oltre che alla caratterizzazione molecolare degli agenti patogeni.
- Medicina forense: Gli ambiti di ricerca spaziano dalla istopatologia alla biologia molecolare forense.
Ultimo aggiornamento: 30-01-2025 - 15:41