- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Patrimonio del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Commissione Terza missione
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di studio
- Segreteria Didattica
- Medicina e Chirurgia
- Odontoiatria
- Infermieristica
- Fisioterapia
- Scienze Infermieristiche e Ostetriche
- Logopedia
- Ostetricia
- Igiene Dentale
- Tecnici di Laboratorio Biomedico
- Tecniche della Prevenzione
- Tecnici di Radiologia
- Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
- Assistenza Sanitaria
- Dietistica
- Informazioni agli studenti
- Modulistica per gli studenti
- Modulistica di Ateneo
- Corsi di studio
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Impegno sociale
Scuola di Specializzazione in IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA
Direttore:
Prof. Fabio Barbone
Telefono: 040 399 2582 fbarbone@units.it
Dip. di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute
U.C.O. di Igiene e Medicina Preventiva
Ospedale Maggiore - II piano - Edificio Centrale, lato via della Pietà
Descrizione corso di studi
La finalità della Scuola, di durata 4 anni, è formare lo specialista in Igiene e Medicina Preventiva.
La scuola prevede la turnazione in strutture afferenti alla rete formativa per lo sviluppo di obiettivi formativi obbligatori, pur lasciando ampio spazio allo specializzando per contribuire alla definizione di un percorso formativo personalizzato in base ai propri interessi.
All’interno della rete formativa, alcune esperienze sono considerate prioritarie e vengono proposte già nel corso dei primi anni di specializzazione:
- Servizi dei Dipartimenti di Prevenzione del SSN, dove lo specializzando potrà affiancare e collaborare alle attività della SC Igiene e sanità pubblica, che comprendono ambulatorio vaccinazioni, servizio profilassi e sorveglianza delle malattie infettive, indagini epidemiologiche, servizio medicina dei viaggiatori, commissione di controllo farmacie, screening regionali, commissioni di pubblico spettacolo, medicina dei migranti, Igiene ambientale; e della SC Igiene degli alimenti e della nutrizione, che comprendono attività di controllo ufficiale presso le imprese alimentari, sorveglianza e prevenzione malattie trasmesse da alimenti, controllo e sorveglianza delle acque destinate al consumo umano, interventi di sorveglianza e prevenzione nutrizionale.
- le strutture della Direzione Medica di Presidio Ospedaliero, dove lo specializzando potrà affiancare e collaborare con autonomia crescente alle attività di carattere organizzativo – gestionale, tra cui direzione organizzativa e gestionale delle strutture ospedaliere, rischio clinico e percorsi di accreditamento e certificazione, gestione e controllo di percorsi e procedure relativi all’attività di ricovero, liste d’attesa, attività operatoria; attività di carattere igenico-sanitario e di prevenzione, tra cui definizione e monitoraggio delle strategie di controllo e sorveglianza per la prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza (ICA), sorveglianza igienico –sanitaria; attività di carattere medico-legale, di verifica controllo, tra cui verifica sull’appropriatezza della cartella clinica, appropriatezza e completezza compilazione SDO; e attività legate alla gestione delle emergenze sanitarie (per esempio incendi, massiccio afflusso di feriti, piani di evacuazione)
- strutture del Distretto Sanitario e di medicina del territorio, dove lo specializzando potrà partecipare alle procedure comprese nel percorso della continuità assistenziale ad alta integrazione sociosanitaria quali risposte a bisogni della persona o delle famiglie, tra cui Unità di Valutazione (UVD/UVM) per RSA, HOSPICE, CDR, trattamento domiciliare, per Assistenza Domiciliare Integrata (ADI); alle procedure di assistenza farmaceutica e integrativa regionale relativamente alla consegna di farmaci e presidi sanitari, alle procedure di assistenza Protesica; alla programmazione e valutazione delle attività distrettuali e territoriali.
È possibile la frequentazione di strutture extra-rete formativa all’estero o in Italia secondo le modalità previste dall’Ateneo. È prevista la partecipazione a lezioni frontali, a corsi di formazione a distanza (FAD) e incentivata la partecipazione a seminari e congressi. È incoraggiata la produzione scientifica, anche tramite la partecipazione a studi clinici ed epidemiologici di interesse universitario, aziendale o regionale.
Descrizione attività clinica specialistica
Lo specialista in Igiene e Medicina Preventiva, ai sensi del D.I. 68/2015, deve aver maturato conoscenze tecniche, scientifiche e professionali nei campi della medicina preventiva, dell'educazione sanitaria e promozione della salute, della programmazione, organizzazione e valutazione delle tecnologie e dei servizi sanitari (management sanitario), dell’igiene degli alimenti e della nutrizione, dell'igiene e della sicurezza ambientale, dell’igiene e della sicurezza del lavoro, dell'edilizia civile e sanitaria, della statistica medica, dell’epidemiologia, della demografia, dei sistemi informativi sanitari, della legislazione sanitaria, delle prove di efficacia della prevenzione e dell'assistenza sanitaria.
Deve essere in grado di effettuare buone valutazioni dello stato di salute e dei problemi socio-sanitari in una comunità utilizzando gli strumenti metodologici che l’epidemiologia fornisce; individuare gli interventi per raggiungere gli obiettivi di salute prefissati; identificare le priorità d'azione e le soluzioni più efficaci utilizzando metodologie innovative quali le evidence based healthcare; progettando interventi sanitari mediante la stesura di un protocollo dettagliato che preveda anche la valutazione delle risorse necessarie e la loro precisa allocazione.
Altri ambiti specifici sono rappresentati: dalla sorveglianza e controllo delle malattie ereditarie, infettive, cronico degenerative e degli incidenti nelle comunità di vita e di lavoro, nei viaggiatori e nei migranti. Deve acquisire professionalità e competenze relative all’organizzazione dell’assistenza primaria, all’organizzazione ospedaliera di strutture sanitarie, sia pubbliche che private. Dovrà inoltre saper progettare, realizzare e valutare adeguati interventi di sanità pubblica in occasione di incidenti, catastrofi e attacchi terroristici con mezzi biologici, chimici e nucleari (BCN); nonché effettuare la valutazione di impatto ambientale per quanto concerne gli aspetti sanitari.
Rete formativa della scuola
Struttura di Sede
- ASUGI - Osp. Cattinara e Maggiore di Trieste - IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA 0000
Strutture collegate
- IRCCS BURLO GAROFOLO - DIREZIONE SANITARIA 0000
- ASUGI - Osp. Cattinara e Maggiore di Trieste - DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ASUGI 0000
Strutture Complementari
- ASUGI - Osp. Cattinara e Maggiore di Trieste: DISTRETTI SANITARI ASUGI (1-2-3-4)
- ASUGI - Osp. Gorizia e Monfalcone sede Monfalcone: DISTRETTO SANITARIO BASSO ISONTINO
- ASUGI - Osp. Gorizia e Monfalcone sede Gorizia: DISTRETTO SANITARIO ALTO ISONTINO
- MINISTERO DELLA SALUTE, Uffici Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera del Veneto, FVG e Trentino Alto Adige
- ASUGI - Osp. Cattinara e Maggiore di Trieste: MEDICINA DEL LAVORO 2501
- DIREZIONE CENTRALE SALUTE FVG
Job Description
Link utili:
Ultimo aggiornamento: 12-02-2025 - 14:02