- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Patrimonio del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Commissione Terza missione
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Gallery
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di studio
- Segreteria Didattica
- Medicina e Chirurgia
- Odontoiatria
- Infermieristica
- Fisioterapia
- Scienze Infermieristiche e Ostetriche
- Logopedia
- Ostetricia
- Igiene Dentale
- Tecnici di Laboratorio Biomedico
- Tecniche della Prevenzione
- Tecnici di Radiologia
- Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
- Assistenza Sanitaria
- Dietistica
- Informazioni agli studenti
- Modulistica per gli studenti
- Modulistica di Ateneo
- Corsi di studio
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Master Gestione Clinica delle Cardiomiopatie
Informazioni
Master Gestione Clinica delle Cardiomiopatie
Direttore: Prof. Gianfranco Sinagra - Prof. Marco Merlo
Ospedale di Cattinara, Direzione DSM
Strada di Fiume 447 - 34149 Trieste
Telefono: 040 3994477
e-mail: master.cardiologiaTS@gmail.com
Descrizione del corso
Master di II livello, della durata biennale Link
Obiettivi Formativi
Il master Gestione Clinica delle Cardiomiopatie ha lo scopo di formare figure professionali attente alle malattie rare del miocardio e di sviluppare in loro senso critico e sensibilità clinica nell'ambito delle Cardiomiopatie, in modo da garantire ad ogni paziente un adeguato inquadramento specialistico.
Ha lo scopo inoltre di fornire lo stato dell'arte sulle conoscenze attuali e sulle prospettive future in termini di fisiopatologia, eziopatogenesi, diagnosi, trattamento e management cronico nelle Cardiomiopatie.
Profilo Professionale e requisiti di ammissione
Il profilo professionale del medico che ha conseguito il Master garantirà le competenze necessarie per lavorare nell'ambito delle Cardiomiopatie, avendone ampliato ed approfondito le conoscenze.
I requisiti per l'ammissione al Master sono:
- Laurea, Laurea Magistrale e Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia conseguita secondo il vigente o previgente ordinamento
- Abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo
- Titolo di specializzazione in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare
- Età < 45 anni (criterio non stringente)
Il programma di tale master verrà pubblicato su questa pagina, non appena disponibile.
Ultimo aggiornamento: 27-10-2023 - 15:23