Scuola di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia clinica (SST02)

 

Sede della scuola

S.C. Laboratorio di Diagnostica avanzata traslazionale

c/o IRCCS-Burlo Garofolo, Via dell’Istria 65, 34137, TRIESTE

 

Direttore

Prof.ssa Giuliana Decorti

040 3785362

decorti@units.it

 


Descrizione corso di studio in generale

La Scuola, della durata di 4 anni, si propone di formare specialisti che abbiano maturato conoscenze scientifiche e professionali nel campo della Farmacologia e tossicologia clinica, attraverso attività di laboratorio, cliniche e di ricerca da svolgersi nelle strutture di rete e soggiorni professionalizzanti in qualificate istituzioni italiane ed estere. La scuola ha lo scopo di fornire conoscenze essenziali per la previsione e la valutazione delle risposte ai farmaci e ai tossici nei sistemi biologici e nell'uomo in funzione delle diverse condizioni fisiopatologiche, dei fattori genetici, dell’età e delle possibili interazioni farmacologiche. L’ammissione alla Scuola per soggetti in possesso di titolo di studio diverso dalla Laurea in Medicina e Chirurgia è riservata ai laureati magistrali in Biologia (Classe LM6), Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (Classe LM9), Biotecnologie industriali (Classe LM8), Biotecnologie agrarie e per alimenti (Classe LM7), Medicina Veterinaria (Classe LM42), in Farmacia e Farmacia industriale (Classe LM13), in Chimica (Classe LM54), nonché i corrispondenti laureati specialisti e i laureati quadriennali del vecchio ordinamento nelle lauree corrispondenti.

 


Descrizione attività clinica specialistica

L’attività specialistica è proiettata all’acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche nei vari settori della Farmacologia e Tossicologia; in particolare lo specializzando dovrà: impostare e allestire sperimentazioni farmaco tossicologiche per la valutazione preclinica di farmaci e xenobiotici; partecipare alle attività dei Servizi di Farmacologia clinica: determinazioni di farmaci nei liquidi biologici, monitoraggio di sostanze d’abuso e analisi farmacogenetiche; discutere con gli specialisti medici di altre discipline della condotta terapeutica in casi complessi, anche tenendo conto dei dati di laboratorio (dosaggio farmaci, farmacogenetica); collaborare all’allestimento di Prontuari terapeutici, protocolli per la valutazione dell’impiego dei farmaci, linee guida per l’uso dei farmaci e la prevenzione degli effetti avversi; partecipare all’allestimento di protocolli di sperimentazione clinica di fase 1, 2 e 3, anche in riferimento ai compiti dei Comitati etici; partecipare alle attività di Farmacovigilanza.

 


Aziende/Enti coinvolti nella rete formativa della scuola

STRUTTURA DI SEDE

  • IRCCS Burlo Garofolo – SC Laboratorio di Diagnostica avanzata traslazionale

 

STRUTTURE COLLEGATE

  • IRCCS CRO Aviano - SOC Farmacologia sperimentale e clinica

 


Seminari/congressi/workshop

Gli specializzandi dovranno partecipare alle attività formative che vengono organizzate annualmente dalla Scuola.

XXII congresso della Società Italiana di Farmacologia https://congresso2022.sifweb.org

 


Link esterni ritenuti utili

https://www.burlo.trieste.it

https://www.cro.sanita.fvg.it/it/strutture/dipartimento_ricerca_diagnostica_avanzata_tumori/farmacologia_sperimentale_clinica/

https://www.farmacologiaclinicasif.com  

Ultimo aggiornamento: 24-08-2022 - 13:12