- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di studio
- Segreteria Didattica
- Medicina e Chirurgia
- Odontoiatria
- Infermieristica
- Fisioterapia
- Scienze Infermieristiche e Ostetriche
- Logopedia
- Ostetricia
- Igiene Dentale
- Tecnici di Laboratorio Biomedico
- Tecniche della Prevenzione
- Tecnici di Radiologia
- Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
- Assistenza Sanitaria
- Informazioni agli studenti
- Modulistica per gli studenti
- Modulistica di Ateneo
- Corsi di studio
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Scuola di Specializzazione in Malattie dell'Apparato Respiratorio
Informazioni
Direzione:
Struttura Complessa Pneumologia,
Ospedale di Cattinara - Strada di Fiume 447, 34149 Trieste (TS)
Direttore: prof. Marco Confalonieri, PA MED 10
e-mail: pneumologia@asuits.sanita.fvg.it
Tel.: 040 399 4667
Fax: 040 3994668
Descrizione corso di studio in generale
Quattro anni di corso in cui lo Specializzando in Malattie dell’Apparato Respiratorio, attraverso le turnazioni nelle strutture della rete fornite di 5 strutture di pneumologia cardiologia, unità di terapia intensiva polmonare, fisiopatologia respiratoria, pneumologia interventistica, e attività di medicina polmonare molecolare, e attraverso soggiorni professionalizzanti, dovrà maturare conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie respiratorie, comprese le pneumopatie rare e quelle geneticamente determinate.
Costituiscono specifici ambiti di competenza la fisiopatologia e clinica dell’apparato respiratorio, la semeiotica funzionale e strumentale, la metodologia clinica, comprese le metodologie di gestione nelle sindromi acute e in situazioni di emergenza-urgenza, la diagnostica strumentale invasiva e non invasiva, la terapia farmacologica ed interventistica, nonché la biostatistica, la genetica funzionale e gli interventi di prevenzione primaria e riabilitativo-occupazionali.
Descrizione attività clinica specialistica
L’attività clinica specialistica è proiettata all’acquisizione delle fondamentali conoscenze teoriche e tecniche in tutti i settori della diagnostica pneumologica non invasiva (spirometria, test della diffusione, valutazione funzionale dei muscoli respiratori, misurazione dei gas espirati, ecografia toracica, metodiche radioisotopiche, radiologia tradizionale, TC, RMN, valutazione funzionale cardiopolmonare da sforzo, test allergometrici) e invasiva (fibrobroncoscopia, ecobroncoscopia, broncoscopia rigida, pleuroscopia, cateterismo cardiaco, tecniche bioptiche) nell’età adulta e pediatrica, nonché l’acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche necessarie per la prevenzione, diagnosi e terapia (farmacologica, interventistica e chirurgica) delle malattie dell’apparato respiratorio con particolare riguardo alle conoscenze e metodologie gestionali nelle situazioni di emergenza-urgenza respiratoria con l’utilizzo dei vari presidi terapeutici (ossigenoterapia nelle sue articolazioni e tipologie, ventilazione meccanica invasiva e non invasiva, decapneizzatore a rimozione extracorporea, ossigenazione extracorporea a membrana), i vari profili clinici di presentazione dell’insufficienza respiratoria, le principali patologie acute dell’apparato respiratorio. Fanno parte del periodo addestrativo l’acquisizione pratica e teorica di conoscenze teoriche, cliniche e gestionali applicate per la gestione delle varie tipologie di patologie respiratorie, con particolare enfasi per il lavoro multidisciplinare con radiologi, medici nucleari, patologi, medici molecolari, immunologi, cardiologi, chirurghi toracici ed altri specialisti dei vari settori medici internistici e chirurgici. Settori fondamentali di formazione ed acquisizione di autonomia professionale sono le principali malattie delle vie aeree, le pneumopatie infiltrative diffuse, l’ipertensione polmonare, le malattie polmonari rare, le malattie neuromuscolari, l’infettivologia broncopolmonare, la fibrosi cistica dell’adulto, i disturbi respiratori nel sonno, la riabilitazione respiratoria, il trapianto polmonare.
Lo specializzando dovrà coniugare, a livello elevato, conoscenze, competenze, relazionalità ed attenzione alla sostenibilità, con esercizio costante di spirito critico e di ricerca. Un programma intenso di lavoro di team sul campo con anche meeting di aggiornamento periodici, journal club e seminari interattivi a tema costituiscono la base di una formazione critica e di allenamento costante al confronto e condivisione multidisciplinare.
Aziende/Enti coinvolti nella rete formativa della scuola
STRUTTURA DI SEDE
- ASUGI - Ospedale di Cattinara e Maggiore – SC Pneumologia
STRUTTURE COLLEGATE
- AUSL Toscana Sud Est - Ospedale Area Aretina Nord - UOC Pneumologia e UTIP
- Azienda Sanitaria Locale di Vercelli - Ospedale Sant'Andrea (Vercelli) - SC Pneumologia
- ASFO - Ospedale di Pordenone S.M.A. - SOC Pneumologia
- ASUFC - Ospedale di Udine - SC Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria
STRUTTURE COMPLEMENTARI
- ISS - Istituto Superiore di Sanità – Roma
- ELETTRA Sincrotrone Trieste
- ICGEB - International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology - Padriciano – Trieste
Seminari/congressi/workshop
Link esterni ritenuti utili
Struttura Complessa Pneumologia
ERN-LUNG - European Reference Network for rare respiratory diseases
AIPO - Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri
PHD PROGRAM IN MOLECULAR BIOMEDICINE
Indicazioni generali della Scuola
Ultimo aggiornamento: 11-08-2021 - 12:54