Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale

Informazioni

Direzione:
Struttura Complessa Clinica Chirurgica, Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste
Ospedale Cattinara, Strada di Fiume 447 - 34149 TRIESTE
XIV e XV piano, Torre Chirurgica

Segreteria: 
tel 040 399 4158
fax 040 399 4261
e-mail: clinica_chirurgica@units.it

Direttore:  
Prof.ssa Marina Bortul
e-mail:m.bortul@fmc.units.it


Descrizione corso di studio in generale

La durata del corso è di 5 anni. Lo specializzando in Chirurgia Generale deve maturare, attraverso un il suo percorso di formazione, conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, della semeiotica funzionale e strumentale, della clinica e della terapia delle malattie di interesse chirurgico; deve inoltre sviluppare competenza nella chirurgia d'urgenza, pronto soccorso e del trauma, nella chirurgia dell'apparato digerente tradizionale, endoscopica e mini-invasiva, nella endocrinochirurgia, nella chirurgia oncologica e nella chirurgia dell’obesità.

Lo specializzando, inoltre, acquisirà le conoscenze anche degli aspetti medico-legali relativi alla propria professione e delle leggi ed i regolamenti che governano l’assistenza sanitaria.

Il percorso di formazione passa attraverso le seguenti attività: 1) lezioni frontali, 2) training chirurgico su modelli altamente tecnologici (sessioni di lap-training con tutor),3) attività chirurgica in sala operatoria e ambulatoriale in elezione ed urgenza sotto la costante supervisione del tutor, 4) attività scientifica e di ricerca in ambito chirurgico


Descrizione attività clinica specialistica

 

L’attività clinica specialistica è finalizzata ad acquisire un’approfondita conoscenza di base e la relativa esperienza pratica per una valutazione clinica complessiva della malattia e del paziente sulla scorta delle conoscenze di patologie cliniche, anatomia patologica, fisiopatologia chirurgica, metodologia clinica e diagnostica strumentale e per immagini e per l’indicazione al tipo di trattamento medico o chirurgico più efficace in funzione dei rischi, dei benefici e dei risultati per ogni singolo paziente. Al termine del suo percorso formativo, lo specializzando in Chirurgia Generale dovrà essere in grado di saper scegliere il trattamento chirurgico più idoneo ed appropriato, sia sotto il profilo delle indicazioni che sotto quello tecnico e saper impostare un corretto protocollo di gestione del decorso post-operatorio e dei controlli a distanza. Dovrà, inoltre, acquisire le adeguate competenze multidisciplinari che consentano allo specialista una corretta impostazione del caso clinico, che verrà gestito da un lavoro di equipe che si faccia carico, in senso complessivo, della fase pre e postoperatoria.

 

Per il medico in formazione specialistica, nell'ambito del percorso formativo, sono previste delle turnazioni all’interno delle branche ultra-specialistiche della chirurgia generale, nell’ambito della rete formativa regionale ed extraregionale, nell’ambito della medicina d’urgenza e nelle branche specialistiche (urologia e ortopedia). Sono previsti, inoltre, periodi di frequenza in qualificate istituzioni italiane ed estere, utili alla sua formazione.

 

L’attività chirurgica è proiettata all’acquisizione delle conoscenze dello strumentario chirurgico e dei materiali di sutura e all’applicazione pratica di metodologie chirurgiche di base, avanzate e mini-invasive sia con tecnica laparoscopica sia robotica. L’attività chirurgica verrà svolta sotto la supervisione del tutor sia su simulatori di chirurgia laparoscopica sia robotica, sia in ambulatori per l’esecuzione di interventi di bassa complessità, sia in sala operatoria di elezione (ricovero ordinario e day surgery) e d’urgenza per interventi di media ed alta complessità.

 

I tutoraggi previsti all’interno della Clinica Chirurgica sono:

 

  • Gestione clinica di reparto
  • Colo-rettale
  • Senologico
  • Endocrinologico e Bariatrico
  • Epato-pancreatico
  • Proctologico

 

Durante tali turnazioni, lo specializzando sarà sempre affiancato da un tutor, con un rapporto 1:1, che certificherà e validerà la sua formazione. L’attività chirurgica, clinica e di ricerca di ogni specializzando sarà certificata mediante un libretto elettronico (log-book) che ciascun specializzando avrà il compito di compilare e il tutor di validare alla fine di ciascuna turnazione.

 


Aziende/Enti coinvolti nella rete formativa della scuola

 

STRUTTURA DI SEDE

  • ASUGI - Ospedali di Cattinara e Maggiore - Chirurgia Generale

 

STRUTTURE COLLEGATE

  • ASFO - Ospedale SMA di Pordenone -SC Chirurgia Generale
  • ULSS 4 Veneto Orientale - Ospedale di Portogruaro - SC Chirurgia Generale
  • ASUGI - Ospedale di Monfalcone - SC Chirurgia Generale
  • Ospedale di Cremona - SS Senologia Chirurgica
  • IRCCS CRO Aviano - SOC Chirurgia oncologica generale (sarcomi, tumori rari e multi viscerali)

 

STRUTTURE COMPLEMENTARI

  • ISS - Istituto Superiore di Sanità - Roma

 


Job description

Schema privilegi


Seminari/congressi/workshop

Lo specializzando è impegnato in prima persona nella elaborazione e presentazione dei seguenti incontri scientifici:

  • Morbidity & Mortality
  • Journal Club
  • Relazione dei congressi

 

Inoltre partecipa attivamente ai seguenti meeting multidisciplinari:

  • Meeting oncologico
  • Breast Unit
  • Meeting epato-gastroenterologico
  • Meeting bariatrico

Partecipa ai congressi regionali, nazionali ed esteri


Link esterni ritenuti utili

https://www.sicitalia.org/

http://www.spigc.it/

http://www.trivenetachirurgica.it/


Indicazioni generali della Scuola

Informazioni

 

Ultimo aggiornamento: 11-08-2021 - 12:03