- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di studio
- Segreteria Didattica
- Medicina e Chirurgia
- Odontoiatria
- Infermieristica
- Fisioterapia
- Scienze Infermieristiche e Ostetriche
- Logopedia
- Ostetricia
- Igiene Dentale
- Tecnici di Laboratorio Biomedico
- Tecniche della Prevenzione
- Tecnici di Radiologia
- Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
- Assistenza Sanitaria
- Informazioni agli studenti
- Modulistica per gli studenti
- Modulistica di Ateneo
- Corsi di studio
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Scuola di Specializzazione in Malattie dell'Apparato Digerente
Informazioni
Direzione: SC (UCO) Clinica Patologie del Fegato (CPF)
Ospedale di Cattinara
Indirizzo: I° piano Palazzina PoliambulatoriStrada di Fiume 447 – 34149 Trieste
Direttore: prof. Saveria Lory Crocè Tel 040 399 4210
Segreteria:
Tel: 040 399 4775 /– lun - ven ore 9.00- 14.00
Fax: 040 399 4226
e-mail : scuolaspec.appdig@units.it
Descrizione corso di studio in generale
Scopo della Scuola è quello di formare uno specialista in Malattie dell’Apparato Digerente che abbia maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, della clinica e della terapia delle malattie e dei tumori del tratto gastroenterico, del fegato, delle vie biliari e del pancreas e che sappiano coniugare l’esperienza clinica avanzata con la ricerca “di base” avanzata.
Sono specifici ambiti di competenza: la clinica delle malattie non neoplastiche e neoplastiche del tratto gastroenterico, del fegato, delle vie biliari e del pancreas, l'esecuzione di procedure di endoscopia del tratto digerente, sia diagnostiche che terapeutiche, la fisiopatologia della digestione, della nutrizione e del metabolismo epatico; l'esecuzione di altre procedure di diagnostica strumentale di competenza del gastroenterologo (ecografia addominale, ecoendoscopia, radiodiagnostica gastroenterologica, ecc.); la terapia (farmacologica, immunologica, strumentale e nutrizionale) delle malattie non neoplastiche e neoplastiche del tratto gastroenterico, del fegato, delle vie biliari e del pancreas e la riabilitazione dei pazienti che ne sono affetti.
Descrizione attività clinica specialistica
La SC (UCO) Clinica Patologie del Fegato (CPF) si impegna garantire le attività di prevenzione, diagnosi e trattamento, in urgenza/emergenza e in elezione alle persone affette da patologie epatiche. Fornisce al malato di fegato le modalità di cure più aggiornate, con un approccio mirato alle necessità della persona.
Fornisce attività ambulatoriale per:
- diagnosi e gestione dei trattamenti per la cura della Epatite C;
- diagnosi e trattamento dell'Epatite B;
- diagnosi e trattamento della Cirrosi e delle sue complicanze;
- diagnosi e trattamento dell'Epatocarcinoma;
- elastografia epatica necessaria nella stadiazione della Epatite cronica HCV relata;
- malattie rare (quali Ipobetalipoproteinemia, Colangite sclerosante, Deficit lipasi acida, Wilson, Emocromatosi, Porfiria);
- gestione nel pre e post trapianto di fegato;
Offre servizio di Day Hospital - Degenza diurna, anche per la gestione dei soggetti trattati con chemioembolizzazione o sottoposti a procedure operative;
Le procedure più frequentemente eseguite in DH sono:
- Biopsie epatiche
- Paracentesi
- Trattamento endoscopico delle varici
- Trattamento Encefalopatia Epatica acuta
- Staging per trapianto di fegato (OLT)
- Trattamento lesioni focali epatiche
- Svuotamento/alcoolizzazione cisti epatiche
Presso la Clinica delle Patologie del Fegato, sono attualmente disponibili 2 posti letto di Day Hospital a cui si accede previa visita ambulatoriale da parte dei medici della Struttura.
Inoltre la Clinica Patologie del Fegato è:
HUB per il coordinamento e la gestione dei trattamenti ad alto costo con DAA per la cura della epatite C;
Realizzazione e applicazione di PDTA per le persone affette da cirrosi epatica scompensata e da steatosi epatica, in integrazione con le altre strutture aziendali, anche al fine di garantire appropriatezza degli interventi e continuità delle cure;
Promozione e attuazione, in collaborazione con le altre strutture aziendali, di programmi di Clinical Governance;
Coordinamento della RER rete epatologica regionale (rete insufficienze d'organo)
Gastroenterologia ed endoscopia digestiva:
Vengono effettuate complessivamente 11.000 prestazioni l’anno seguendo le linee guida diagnostiche e terapeutiche internazionali
È vigente un servizio di reperibilità di 24 ore su 24 per il Pronto Soccorso e per i ricoverati di entrambi gli ospedali
Attività svolte:
- Endoscopia digestiva diagnostica in elezione
- Endoscopia digestiva terapeutica
- Endoscopia d’urgenza diagnostica e terapeutica attiva nelle 24 ore
- Consulenza richiesta dalle altre strutture aziendali e per l’IRCCS Burlo Garofalo
- HUB per le procedure complesse e fisiopatologia digestiva
- Realizzazione e applicazione di PDTA per l’età di transizione delle persone affette da malattie infiammatorie croniche intestinali (malattia di Crohn e rettocolite ulcerosa), in integrazione con le altre strutture aziendali per il trattamento dell’obesità patologica anche al fine di garantire appropriatezza degli interventi e continuità di cure
- Promozione ed attuazione in collaborazione con le altre strutture aziendali di programmi di clinical Governance
- Docenza e tutoraggio nei corsi formazione di Laurea, di Specializzazione in Gastroenterologia, Geriatria , Medicina d’ urgenza
Elenco delle prestazioni:
- Esofagogastroduodenoscopia (EGDS)
- Rettosigmoidoscopia
- Ileo-colonscopia
- Colangiopancreatografia Retrograda Per Via Endoscopica - ERCP (terapeutica)
- Colangioscopia con litotrissia dei calcoli biliari
- Polipectomia del tratto digestivo superiore ed inferiore
- Mucosectomia di lesioni preneoplastiche
- Argon Plasma Coagulation (APC)
- Dilatazioni
- Gastrostomia Endoscopica Percutanea - PEG e digiunostomia (PEJ)
- Posizionamento protesi endoluminali
- Legatura endoscopica delle varici esofagee nel paziente cirrotico
- Rimozione corpi estranei
- Trattamento delle emorragie digestive
- Trattamento endoscopico del diverticolo di Zenker
- Trattamento endoscopico dell’acalasia
- Trattamento endoscopico dell’obesità patologica
- Infusione di farmaci biologici e degli analoghi della somatostatina
- Screening di II livello per il cancro colon-retto
- Video capsula endoscopica
- pH.impedenziometria e manometria esofagea
- Visite specialistiche: ambulatorio di gastroenterologia generale, ambulatorio Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), ambulatorio epatologico, ambulatorio per la malattia celiaca.
Aziende/Enti coinvolti nella rete formativa della scuola
STRUTTURA DI SEDE
- ASUGI - Ospedale di Cattinara e Maggiore – DAI Chirurgia
STRUTTURE COLLEGATE
- CRO – Aviano - SOC Gastroenterologia oncologica sperimentale
- ASUFC - Ospedale di Udine - SOC Gastroenterologia
- ASFO - Ospedale di Pordenone S.M.A. – Gastroenterologia
STRUTTURE COMPLEMENTARI
- ASUFC - Ospedale di Tolmezzo - Radiologia
- ASUFC - Ospedale di Udine - Chirurgia Generale
- ASUFC - Ospedale di Udine - Clinica Medica (NSIS 2607)
- ASUFC - Ospedale di Udine - SSD Epatologia e trapianto di fegato
- ISS - Istituto Superiore di Sanità – Roma
- Fondazione Italiana Fegato
- IRCCS Burlo Garofolo - Medicina di Laboratorio
- IRCCS Burlo Garofolo – Pediatria
Job description
Seminari/congressi/workshop
- Yellow Seminar (link a Fondazione Italiana fegato)
- Ulteriori seminari verranno segnalati non appena disponibili le locandine
Link esterni ritenuti utili
- AASLD - www.aasld.org
- AISF - http://webaisf.org
- EASL – www.easl.eu
- Fondazione Italiana Fegato ONLUS (FIF) - www.fegato.it
Indicazioni generali della Scuola
Ultimo aggiornamento: 11-08-2021 - 12:33