Scuola di Specializzazione in Genetica medica

Informazioni

Direzione: S.C. Genetica Medica, c/o IRCCS-Burlo Garofolo, Via dell’Istria 65, 34143, TRIESTE

Segreteria: Tel 040-3785540
Direttore: Prof. Paolo Gasparini
e-mail: paolo.gasparini@burlo.trieste.it
Tel 040- 3785275

 


Descrizione corso di studio in generale

La Scuola si propone di formare specialisti che abbiano maturato conoscenze scientifiche e professionali nel campo della Genetica Medica, Umana, Clinica, di Laboratorio, e delle Popolazioni.  Lo specializzando deve essere in grado di: 1) fornire informazioni utili all’inquadramento, al controllo e alla prevenzione delle malattie genetiche, 2) assistere altri specialisti nel riconoscimento, nella diagnosi e nella gestione di queste malattie, 3) conoscere, gestire e interpretare i risultati delle analisi di laboratorio di supporto alla diagnosi delle malattie genetiche. Per raggiungere questi obiettivi lo specialista in Genetica Medica deve aver maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali relativamente alle basi biologiche delle malattie eredo-familiari e genetiche, comprese quelle da mutazioni somatiche, delle malattie cromosomiche, geniche e di quelle complesse. Lo specializzando dovrà inoltre acquisire conoscenze teoriche e pratiche nella consulenza genetica e nelle attività del laboratorio (citogenetica, molecolare, e genomica) e di ricerca, finalizzandole alle possibili applicazioni diagnostiche, prognostiche e di terapia.
L’ammissione alla Scuola di specializzazione in Genetica Medica con accesso a soggetti in possesso di titolo di studio diverso dalla Laurea in Medicina e chirurgia è riservata a coloro che sono in possesso di una Laurea in: Biologia (classe LM-6); Biotecnologie mediche veterinarie e farmaceutiche (classe LM-9); Biotecnologia industriali (classe LM8); Biotecnologie agrarie e per alimenti (classe LM7), Laurea specialistica corrispondente a quelle sopra riportate, Laurea quadriennale V.O. equipollente a quelle sopra riportate ai sensi del D.I.5.5.2004 e del D.I.9.7.2009. I candidati devono essere inoltre in possesso della relativa abilitazione all’esercizio della professione.

 


Descrizione attività clinica specialistica

Consulenze genetiche per esterni e per interni, attività di diagnostica di laboratorio  (citogenetica, molecolare, genomica).

 


Aziende/Enti coinvolti nella rete formativa della scuola

 

STRUTTURA DI SEDE

  • IRCCS Burlo Garofolo – SC Genetica Medica

 

STRUTTURA COLLEGATA

  • ASUFC - Ospedale di Udine – Istituto di Genetica Medica

 

STRUTTURE COMPLEMENTARI

  • CRO Aviano - SOSI Genetica dei tumori ereditari
  • CRO Aviano - SOC Oncogenetica e Oncogenomica Funzionale

 


Seminari/congressi/workshop

Gli specializzandi dovranno partecipare alle attività formative che di anno in anno vengono organizzate.

 

Ultimo aggiornamento: 11-08-2021 - 12:29