- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Patrimonio del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Commissione Terza missione
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Gallery
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di studio
- Segreteria Didattica
- Medicina e Chirurgia
- Odontoiatria
- Infermieristica
- Fisioterapia
- Scienze Infermieristiche e Ostetriche
- Logopedia
- Ostetricia
- Igiene Dentale
- Tecnici di Laboratorio Biomedico
- Tecniche della Prevenzione
- Tecnici di Radiologia
- Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
- Assistenza Sanitaria
- Dietistica
- Informazioni agli studenti
- Modulistica per gli studenti
- Modulistica di Ateneo
- Corsi di studio
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Scuola di Specializzazione in Genetica medica (SSM22)
Informazioni
Direzione:
S.C. di Genetica medica
I.R.C.C.S. Burlo Garofolo - II piano - Palazzina Laboratori
Via dell’Istria 65, 34143, TRIESTE
Segreteria: Tel 040-3785540
Direttore: Prof.ssa Giorgia Girotto
ggirotto@units.it
Descrizione corso di studio in generale
La Scuola si propone di formare specialisti che abbiano maturato conoscenze scientifiche e professionali nel campo della Genetica Medica, Umana, Clinica, di Laboratorio, e delle Popolazioni. Lo specializzando deve essere in grado di: 1) fornire informazioni utili all’inquadramento, al controllo e alla prevenzione delle malattie genetiche, 2) assistere altri specialisti nel riconoscimento, nella diagnosi e nella gestione di queste malattie, 3) conoscere, gestire e interpretare i risultati delle analisi di laboratorio di supporto alla diagnosi delle malattie genetiche. Per raggiungere questi obiettivi lo specialista in Genetica Medica deve aver maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali relativamente alle basi biologiche delle malattie eredo-familiari e genetiche, comprese quelle da mutazioni somatiche, delle malattie cromosomiche, geniche e di quelle complesse. Lo specializzando dovrà inoltre acquisire conoscenze teoriche e pratiche nella consulenza genetica e nelle attività del laboratorio (citogenetica, molecolare, e genomica) e di ricerca, finalizzandole alle possibili applicazioni diagnostiche, prognostiche e di terapia.
L’ammissione alla Scuola di specializzazione in Genetica Medica è riservata ai laureati specialisti e magistrali in Medicina e Chirurgia (classe 46/S e classe LM-41) e ai laureati del vecchio ordinamento in Medicina e Chirurgia.
Descrizione attività clinica specialistica
Consulenze genetiche per esterni e per interni, attività di diagnostica di laboratorio (citogenetica, molecolare, genomica).
Rete formativa della scuola
- I.R.C.C.S. BURLO GAROFOLO - GENETICA MEDICA 0000 : Favorevole all'accreditamento (in quanto aderente al raggiungimento standard)
- PRESIDIO OSPEDALIERO 'S.M.M' DI UDINE - GENETICA MEDICA 0000 : Favorevole all'accreditamento (in quanto aderente al raggiungimento standard)
Seminari/congressi/workshop
Gli specializzandi dovranno partecipare alle attività formative che di anno in anno vengono organizzate.
Link utili:
Ultimo aggiornamento: 16-01-2025 - 09:29