- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di studio
- Segreteria Didattica
- Medicina e Chirurgia
- Odontoiatria
- Infermieristica
- Fisioterapia
- Scienze Infermieristiche e Ostetriche
- Logopedia
- Ostetricia
- Igiene Dentale
- Tecnici di Laboratorio Biomedico
- Tecniche della Prevenzione
- Tecnici di Radiologia
- Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
- Assistenza Sanitaria
- Informazioni agli studenti
- Modulistica per gli studenti
- Modulistica di Ateneo
- Corsi di studio
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport e dell'esercizio fisico
Informazioni
Direzione:
Unità Clinico Operativa di Clinica Medica,
Ospedale di Cattinara, Strada di Fiume 447, TRIESTE
Torre medica, VI piano
Segreteria:
e-mail segclmed@units.it
tel 040-3994533
Direttore:
Prof. Rocco Barazzoni
e-mail barazzon@units.it
tel 040-3994416
fax 040-3994593
Descrizione corso di studio in generale
Scopo della Scuola è quello di formare uno Specialista in Medicina dello Sport che abbia maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della medicina delle attività motorie e sportive, focalizzate alla prevenzione e alla tutela della salute dello sportivo in condizioni fisiologiche e patologiche in tutte le età della vita. Ha specifica competenza, pertanto, nella valutazione funzionale dello sportivo e nell’influenza dell’attività fisica su patologie preesistenti, sull’utilizzazione della stessa a fini terapeutici nonché sulle patologie eventualmente provocate dall’attività motoria e sportiva nelle età evolutiva, adulta ed anziana e negli stati di malattia e di disabilità.
Descrizione attività clinica specialistica
Attività di Medico competente e autorizzato per la certificazione per l’attività sportiva agonistica, non agonistica, ludico-motoria e ad alto impegno cardiovascolare in strutture pubbliche e private attraverso l’esecuzione di visite medico sportive per la valutazione dello stato -fisico dei praticanti attività motorie e sportive. Attività specialistica per quanto riguarda la valutazione funzionale per l’allenamento e la performance sportiva, la traumatologia dello sport e la sua riabilitazione, la prescrizione di programmi personalizzati di attività fisica rivolti alla prevenzione primaria e secondaria di patologie cronico-degenerative ed evolutive, quali quelle metaboliche, osteoarticolari, cardiologiche, pneumologiche e oncologiche.
Aziende/Enti coinvolti nella rete formativa della scuola
STRUTTURA DI SEDE
- ASUGI - Ospedale di Cattinara e Maggiore – DAI CARDIO-TORACO-VASCOLARE
STRUTTURE COLLEGATE
- ASUFC - Ospedali Gemona e San Daniele - Dipartimento di prevenzione, medicina dello sport e prescrizione esercizio fisico
- ASFO - Ospedale di Pordenone S.M.A. - SSD Riabilitazione cardiologica e cardio-oncologica
- ASUFC - Presidio Ospedaliero Istituto di Medicina Fisica e Riabilitazione “Gervasutta” - Ambulatorio di medicina dello sport per la persona disabile
STRUTTURE COMPLEMENTARI
- ISS - Istituto Superiore di Sanità – Roma
- UNIONE SPORTIVA TRIESTINA CALCIO 1918
- ISTITUTO RADIOLOGICO GORTAN – Trieste
Seminari/congressi/workshop
Periodicamente vengono svolte attività di discussione di casi clinici multidisciplinari, journal club, seminari e corsi monografici, simposi politematici e research grand rounds
Link esterni ritenuti utili
Società Italiana di Medicina dello Sport e dell’Esercizio www.simse.org/it/
Federazione Medico Sportiva Italiana www.fmsi.it
Società Italiana di Cardiologia dello Sport www.sicsport.com
Indicazioni generali della Scuola
Ultimo aggiornamento: 11-08-2021 - 12:38