Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria

Informazioni

Direzione: Unità Clinico Operativa di Otorinolaringoiatria, Ospedale di Cattinara, Strada
di Fiume 447, TRIESTE
Torre chirurgica 10° piano    

Direttore:  prof. Tirelli Giancarlo 
e-mail: tirellig@units.it
Tel 040 399 4933 - Fax 040 399 4739

 


 Descrizione corso di studio in generale

Il corso di studio mira alla formazione di Specialisti che abbiano acquisito conoscenze teoriche, scientifiche e pratiche di tipo fisiopatologico, clinico e terapeutico per la diagnosi e il trattamento delle patologie del distretto testa e collo.

Gli ambiti specifici di competenza sono la diagnostica e la chirurgia dell'orecchio, del naso e dei seni paranasali, del cavo orale e dell’orofaringe, della laringe, dell’ipofaringe, della regione cervicale e delle ghiandole salivari.

 


 Descrizione attività clinica specialistica

 

L’attività clinica si rivolge a pazienti con patologie di interesse chirurgico con particolare riguardo a:

  • chirurgia oncologica della testa e del collo
  • chirurgia tradizionale ed endoscopica sinusale e di patologie complesse della base cranica anteriore
  • chirurgia microscopia dell’orecchio medio e del basicranio laterale
  • fonochirurgia e chirurgia delle ghiandole salivari

Parallelamente si rivolge al trattamento di patologie in ambito medico quali i disturbi dell’udito e dell’equilibrio, le patologie flogistiche e infettive locali/sistemiche con coinvolgimento del distretto testa-collo.

 


Aziende/Enti coinvolti nella rete formativa della scuola

 

STRUTTURA DI SEDE

  • ASUGI - Ospedali di Cattinara e Maggiore - UCO Clinica Otorinolaringoiatrica

 

STRUTTURE COLLEGATE

  • ASUGI – Ospedale di Monfalcone
  • ASUFC - Ospedale SMM di Udine - Otorinolaringoiatria
  • ASUFC - Ospedale di Tolmezzo - Otorinolaringoiatria
  • ASFO - Ospedale di Pordenone S.M.A. – Otorinolaringoiatria
  • IRCSS Burlo Garofolo

 


 Job description

L'attività del medico in formazione è esercitata con graduale autonomia, sotto la sorveglianza del tutor. Durante ogni anno di corso, il medico in formazione specialistica in condivisone con il proprio tutor aggiorna individualmente i privilegi sulla base di maturità e abilità acquisite con progressione di responsabilità.

 


 Seminari/congressi/workshop

http://www2.units.it/orlts/congressi.htm

  


Link esterni ritenuti utili

 

sito web orlts: http://www2.units.it/orlts/index.htm

sito web gruppo multidisciplinare per la prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle neoplasie maligne del distretto testa collo: http://www.onco-orlts.units.it

sito web società italiana di otorinolaringoiatria e chirurgia cervico facciale: http://www.sioechcf.it

sito web associazione italiana di oncologia cervico-cefalica: http://www.aiocc.it

sito web scuola triveneta di discipline otorinolaringoiatriche: http://www.svonet.org

sito web associazione universitaria otorinolaringologi: http://www.auorl.it

 


 Indicazioni generali della Scuola

Informazioni

 


Programmi di studio

Apri file

 

Ultimo aggiornamento: 11-08-2021 - 12:24