- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Patrimonio del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Commissione Terza missione
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di studio
- Segreteria Didattica
- Medicina e Chirurgia
- Odontoiatria
- Infermieristica
- Fisioterapia
- Scienze Infermieristiche e Ostetriche
- Logopedia
- Ostetricia
- Igiene Dentale
- Tecnici di Laboratorio Biomedico
- Tecniche della Prevenzione
- Tecnici di Radiologia
- Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
- Assistenza Sanitaria
- Dietistica
- Informazioni agli studenti
- Modulistica per gli studenti
- Modulistica di Ateneo
- Corsi di studio
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Impegno sociale
Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria
Direttore:
prof. Tirelli Giancarlo tirellig@units.it
Tel 040 399 4933 - Fax 040 399 4739
Direzione:
UCO di Otorinolaringoiatria
Ospedale di Cattinara,
Strada di Fiume 447, TRIESTE
Torre chirurgica 10° piano
Descrizione corso di studio in generale
Il corso di studio mira alla formazione di Specialisti che abbiano acquisito conoscenze teoriche, scientifiche e pratiche di tipo fisiopatologico, clinico e terapeutico per la diagnosi e il trattamento delle patologie del distretto testa e collo.
Gli ambiti specifici di competenza sono la diagnostica e la chirurgia dell'orecchio, del naso e dei seni paranasali, del cavo orale e dell’orofaringe, della laringe, dell’ipofaringe, della regione cervicale e delle ghiandole salivari.
Descrizione attività clinica specialistica
L’attività clinica si rivolge a pazienti con patologie di interesse chirurgico con particolare riguardo a:
- chirurgia oncologica della testa e del collo
- chirurgia tradizionale ed endoscopica sinusale e di patologie complesse della base cranica anteriore
- chirurgia microscopia dell’orecchio medio e del basicranio laterale
- fonochirurgia e chirurgia delle ghiandole salivari
Parallelamente si rivolge al trattamento di patologie in ambito medico quali i disturbi dell’udito e dell’equilibrio, le patologie flogistiche e infettive locali/sistemiche con coinvolgimento del distretto testa-collo.
Rete formativa della scuola
Struttura di Sede
- ASUGI - Osp. Cattinara e Maggiore di Trieste - OTORINOLARINGOIATRIA 3801
Strutture collegate
- ASUFC - PRESIDIO OSPEDALIERO 'S.M.M' DI UDINE - OTORINOLARINGOIATRIA 3801
- ASUGI - Osp. Gorizia e Monfalcone sede Monfalcone - OTORINOLARINGOIATRIA 3802
- ASFO - Presidio ospedaliero Santa Maria degli Angeli - OTORINOLARINGOIATRIA 3801
- IRCCS BURLO GAROFOLO - OTORINOLARINGOIATRIA 3801
- ASUFC - Sede di Tolmezzo - OTORINOLARINGOIATRIA 3802
Job description
L'attività del medico in formazione è esercitata con graduale autonomia, sotto la sorveglianza del tutor. Durante ogni anno di corso, il medico in formazione specialistica in condivisone con il proprio tutor aggiorna individualmente i privilegi sulla base di maturità e abilità acquisite con progressione di responsabilità.
Programmi di studio
Diagnostica oncologica mediante endoscopia
Link utili:
Ultimo aggiornamento: 31-01-2025 - 13:53