Scuola di Specializzazione in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare

Informazioni

Scuola di Specializzazione In Malattie dell'Apparato Cardiovascolare

Direttore: prof. Gianfranco Sinagra, PO MED 11

Struttura Complessa CARDIOLOGIA

Ospedale Cattinara - Polo Cardiologico – via Valdoni 7

Tel: 040 399 4477; fax 040 399 4153

e-mail: cardiologia@asuits.sanita.fvg.it

 


Descrizione corso di studio in generale

Quattro anni di corso in cui lo Specializzando in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, attraverso le turnazioni nelle strutture della rete fornite di 3 strutture di cardiologia ed elettrofisiologia interventistica, 2 Cardiochirurgie e Centro Trapianti di Cuore ed un Laboratorio di Cardiologia Molecolare,  e attraverso soggiorni professionalizzanti, dovrà maturare conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie cardiovascolari, comprese le cardiopatie congenite.

Costituiscono specifici ambiti di competenza la fisiopatologia e clinica dell’apparato cardiovascolare, la semeiotica funzionale e strumentale, la metodologia clinica, comprese le metodologie di gestione nelle sindromi acute e in situazioni di emergenza-urgenza, la diagnostica strumentale invasiva e non invasiva, la terapia farmacologica ed interventistica, nonché la biostatistica, la genetica e gli interventi di prevenzione primaria e riabilitativo-occupazionali.

 


Descrizione attività clinica specialistica

L’attività clinica specialistica è proiettata all’acquisizione delle fondamentali conoscenze teoriche e tecniche in tutti i settori della diagnostica cardiologica non invasiva (elettrocardiografia standard, dinamica e ad alta risoluzione, elettrofisiologia, ecocardiografia monodimensionale, bidimensionale, tridimensionale, Doppler e color-Doppler, metodiche radioisotopiche, radiologia tradizionale, TC, RMN, valutazione funzionale cardiopolmonare) e invasiva (angiografia coronarica, studio emodinamico, angioplastica, valvuloplastica, elettrofisiologia diagnostica ed interventistica, elettrostimolazione cardiaca) nell’età adulta  e  pediatrica, nonché l’acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche necessarie per la prevenzione, diagnosi e terapia (farmacologica, interventistica e chirurgica) delle malattie dell’apparato cardiovascolare con particolare riguardo alle conoscenze e metodologie gestionali nelle situazioni di emergenza-urgenza, come le sindromi coronariche acute, i vari profili di presentazione dello scompenso cardiaco acuto, le sindromi aortiche acute, gli storm aritmici ed il trapianto cardiaco.

Lo specializzando dovrà coniugare, a livello elevato, conoscenze, competenze, relazionalità ed attenzione alla sostenibilità, con esercizio costante di spirito critico e di ricerca. Un programma intenso di meeting quotidiani e periodici, journal club e seminari interattivi a tema costituiscono la base di una formazione critica e di allenamento costante al confronto e condivisione multidisciplinare. 

 


Aziende/Enti coinvolti nella rete formativa della scuola

 

STRUTTURA DI SEDE

  • ASUGI - Ospedali di Cattinara e Maggiore - DAI Cardiotoracovascolare

 

STRUTTURE COLLEGATE

  • ASUFC - Ospedale di Udine - Cardiologia
  • ASFO - Ospedale di Pordenone S.M.A. - Cardiologia
  • ASUGI - Ospedale di Gorizia – Cardiologia

 

STRUTTURE COMPLEMENTARI

  • ISS - Istituto Superiore di Sanità - Roma    
  • Fondazione Toscana “Gabriele Monasterio per la Ricerca Medica e di Sanità Pubblica” - CNR Regione Toscana - Pisa                     
  • ICGEB - International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology - Padriciano - Trieste
  • ASUFC - Ospedale di Udine – Cardiochirurgia

 


 
Job description
 

 
Seminari/congressi/workshop
 
 

 
 
Ultimo aggiornamento: 11-08-2021 - 12:13