- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Patrimonio del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Commissione Terza missione
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Gallery
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di studio
- Segreteria Didattica
- Medicina e Chirurgia
- Odontoiatria
- Infermieristica
- Fisioterapia
- Scienze Infermieristiche e Ostetriche
- Logopedia
- Ostetricia
- Igiene Dentale
- Tecnici di Laboratorio Biomedico
- Tecniche della Prevenzione
- Tecnici di Radiologia
- Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
- Assistenza Sanitaria
- Dietistica
- Informazioni agli studenti
- Modulistica per gli studenti
- Modulistica di Ateneo
- Corsi di studio
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Commissione per la Ricerca Dipartimentale
Funzioni: è responsabile dell’attività di monitoraggio periodico atto a valutare i risultati dell'attività di ricerca dipartimentale ed evidenziare le eventuali criticità esistenti (riesame della ricerca dipartimentale); fornisce indicazioni ed esprime pareri in merito alla programmazione delle attività di ricerca e sui criteri per la distribuzione dei relativi fondi all'interno del Dipartimento.
Garantisce l’Assicurazione Qualità (AQ) della ricerca del Dipartimento con il fine di stabilire gli obiettivi di ricerca da perseguire, di identificare e programmare quanto occorre per conseguirli, di monitorare il regolare svolgimento delle attività e di verificare il grado di effettivo raggiungimento degli obiettivi previsti. La base di riferimento per l’individuazione della politica per la AQ del Dipartimento è rappresentata dal Documento di Programmazione triennale e dai Riesami annuali previsti dalla Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD). Il Dipartimento persegue un continuo miglioramento delle attività di ricerca, con attenzione alla potenziale rilevanza clinica e traslazionale dei risultati delle ricerche, attraverso le seguenti linee di indirizzo:
- Promozione dei processi clinici di adeguamento diagnostico, terapeutico e tecnologico indotti dal progresso delle conoscenze tecnico-scientifiche, conseguenti allo sviluppo dell’attività di ricerca;
- Promozione di programmi di ricerca finalizzati al perseguimento della buona pratica clinica ed epidemiologica;
- Miglioramento degli indicatori di performance in termini di qualità e impatto della produzione scientifica dei docenti e dei ricercatori, valutati annualmente utilizzando parametri riconosciuti dalla comunità scientifica di riferimento;
- Promozione della partecipazione a bandi competitivi soprattutto a livello comunitario, al fine di incrementare la capacità di attrarre risorse esterne;
- Potenziamento del livello di internazionalizzazione delle attività di ricerca, stimolando la mobilità verso sedi straniere e ogni altra forma di integrazione territoriale;
- Facilitazione della crescita scientifica dei giovani ricercatori, anche attraverso la partecipazione a bandi competitivi ad essi riservati;
- Creazione di sinergie tra ricercatori in una logica di integrazione e di valorizzazione delle competenze.
1) Composizione
a) La Commissione è costituita da almeno 5 docenti afferenti al DSM, viene nominata dal Consiglio del DSM, su proposta del Direttore, che ne individua il Presidente. Uno dei membri della Commissione è il commissario per la Valutazione della Ricerca per l'Area 6 – Scienze mediche (area CUN 06). Il Delegato del Direttore alla Ricerca Scientifica svolge generalmente la funzione di Presidente della Commissione. .
b) La durata dell’incarico della Commissione è pari a 3 anni e coincide con il mandato del Direttore.
c) La Commissione dispone di un referente amministrativo, ad essa esterno, individuato dal Direttore del DSM.
2) Compiti
La commissione:
a) Contribuisce a definire gli obiettivi di ricerca del DSM e monitora l’andamento delle azioni intraprese per raggiungerli;
b) Contribuisce a stilare e approva il Rapporto di Riesame per la parte inerente la Ricerca Scientifica Dipartimentale;
c) Supporta l’attività del Delegato del Direttore alla Ricerca Scientifica;
d) Monitora, con il supporto del referente amministrativo del Dipartimento per il catalogo ArTS, il costante aggiornamento del catalogo, in tutte le sue sezioni;
e) Raccoglie segnalazioni relative a problematiche di natura amministrativa gestionale causa di contrasto e limitazioni per il raggiungimento degli obiettivi di ricerca e le trasmette agli Organi competenti, per esplicitare il problema e consentire di individuare una soluzione;
f) Propone strategie per facilitare il rapporto fra il DSM e le aziende sanitarie convenzionate nell’attuazione di progetti di ricerca clinica attraverso percorsi condivisi e codificati;
g) Su mandato del Direttore ha la facoltà di proporre le linee di sviluppo della ricerca dipartimentale e definire i criteri per la distribuzione dei relativi fondi all’interno del DSM.
h) Contribuisce alla divulgazione delle attività di ricerca dei diversi gruppi a livello intra ed interdipartimentale per accrescere la collaborazione tra i ricercatori all’interno dell’Ateneo anche attraverso l’organizzazione di eventi dedicati.
3) Funzionamento
a) La commissione si riunisce, su convocazione del Presidente, almeno due volte l’anno. La prima seduta viene svolta entro il 30 giugno, la seconda entro il 31 dicembre.
b) Sono oggetto di convocazione della Commissione:
I) La stesura e l’approvazione del Rapporto di Riesame della Ricerca Dipartimentale, per la parte riguardante la Ricerca Scientifica;
II) La compilazione della SUA-RD;
III) Il supporto al Dipartimento nella gestione dei fondi FRA, linee A1 e A2
IV) Il monitoraggio semestrale dei progetti di ricerca presentati ed approvati;
V) Il monitoraggio della compilazione del catalogo ArTS
VI) Ulteriori argomenti riguardanti la Ricerca Scientifica svolta nel DSM sia necessario analizzare e discutere.
c) In caso di impossibilità della maggioranza dei componenti, esclusi gli assenti giustificati, o in caso di convocazione effettuata d’urgenza, la seduta può essere svolta in modalità telematica.
e) La Commissione può invitare alle proprie sedute, a propria discrezione, persone esterne alla Commissione, ma afferenti al Dipartimento e/ o all’Ateneo, che partecipano senza diritto di voto.
f) Il referente amministrativo della Commissione partecipa alle sedute senza diritto di voto e funge da segretario verbalizzante.
4) Monitoraggio semestrale dei progetti di ricerca presentati e finanziati e degli accordi stipulati per motivi di ricerca scientifica
a) La Commissione richiede, ogni anno, entro il 30 giugno e entro il 31 dicembre, i dati che i referenti amministrativi del DSM per la Ricerca Scientifica forniscono mensilmente all’Ufficio Ricerca.
b) L’analisi di questi dati verrà riportata, annualmente, all’interno della Relazione annuale del Direttore per il Magnifico Rettore.
c) In analogia a quanto richiesto per i progetti di ricerca, la Commissione richiede, annualmente, entro il 30 giugno e il 31 dicembre, l’elenco degli accordi stipulati per motivi di ricerca scientifica non riguardanti progetti di ricerca finanziati da terzi tramite bandi competitivi. Le informazioni richieste riguarderanno:
I) Nominativi delle parti contraenti;
II) Oggetto dell’accordo;
III) Decorrenza e durata dell’accordo.
5) Monitoraggio della compilazione del Catalogo ArTS: pubblicazioni
Con l’ausilio del referente dipartimentale per la gestione del Catalogo ArTS e a supporto del Delegato del Direttore alla Ricerca Scientifica, la Commissione supervisiona e verifica:
a) L’inserimento nel catalogo di tutti i prodotti della ricerca sottoposti ad indicizzazione; in ogni caso, di tutti i prodotti della ricerca di autori afferenti al DSM presenti in SCOPUS;
b) La completezza e la correttezza di tutti i metadati indicati, con particolare attenzione al DOI, agli identificativi WoS e SCOPUS, tramite un controllo annuale da svolgersi in concomitanza con le valutazioni della CVR;
c) La presentazione del numero più completo possibile di prodotti della ricerca alle procedure valutative della CVR;
d) La presentazione del numero più completo possibile di prodotti della ricerca per la VQR.
6) Monitoraggio della compilazione del Catalogo ArTS: Attività e Progetti
Con l’ausilio del referente dipartimentale e a supporto del Delegato del Direttore alla Ricerca Scientifica per la gestione del Catalogo ArTS, la Commissione supervisiona e verifica l’inserimento dei dati e il loro costante aggiornamento nella sezione “Attività e Progetti” del Catalogo ArTS.
Composizione:
Prof.ssa Serena Bonin (Presidente); Prof.ssa Giorgia Girotto; Prof. Giacomo Emmi; Prof. Gianluca Turco; Prof.ssa Serena Zacchigna.
Referente Amministrativo:
Dott.ssa Margherita Fortunat
Ultimo aggiornamento: 13-12-2024 - 11:13