- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Patrimonio del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Commissione Terza missione
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di studio
- Segreteria Didattica
- Medicina e Chirurgia
- Odontoiatria
- Infermieristica
- Fisioterapia
- Scienze Infermieristiche e Ostetriche
- Logopedia
- Ostetricia
- Igiene Dentale
- Tecnici di Laboratorio Biomedico
- Tecniche della Prevenzione
- Tecnici di Radiologia
- Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
- Assistenza Sanitaria
- Dietistica
- Informazioni agli studenti
- Modulistica per gli studenti
- Modulistica di Ateneo
- Corsi di studio
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Impegno sociale
MEDICINA BASATA SULLE PROVE DI EVIDENZA
Medicina Basata sulle Prove di Evidenza
1° - 2° anno:
I programmi dei corsi MBPE riguardano i contenuti dei meeting che vengono proposti durante l’anno e il cui elenco è in allegato M.B.P.E. 1° anno.pdf M.B.P.E. 2° anno.pdf .
Per quanto riguarda le modalità d’esame, si tratterrà di rispondere a dei quiz che riguarderanno i contenuti culturali proposti durante i meeting
A questa valutazione sarà, auspicabilmente, abbinata la valutazione del tirocinio professionalizzante dell’anno corrispondente.
Il tirocinio professionalizzante del 1° e 2° anno mira a raggiungere gli obiettivi, stabiliti dal documento di strutturazione del Tirocinio, attraverso gli strumenti previsti nel documento stesso.
La valutazione, pertanto:
1- verterà sul raggiungimento di tali obiettivi accertati con prova pratica.
2- sarà effettuata da un tutore-infermiere, che ha partecipato alla formazione degli studenti, nel corso dell'anno.
3- la scelta del tutore sarà operata dal Coordinatore d'anno, tenuto conto del numero degli studenti, che si iscrivono all'esame e della diponibilità dei Docenti Tutori.
4- il Tutore si avvarrà della scheda di valutazione come strumento di verifica del raggiungimento degli obiettivi previsti.
La valutazione sarà espressa da un giudizio graduato in 5 classi, secondo quanto previsto da Esse3
3° - 4° anno:
I programmi del corso MBPE riguardano i contenuti dei meetings proposti secondo l’elenco allegato (per quanto riguarda il 3° anno), M.B.P.E. 3° anno.pdf la soluzione di casi clinici proposti attraverso la rete (british medical journal, new England Journal of medicine) e attraverso il role playing.
Per quanto riguarda le modalità d’esame, si tratterrà di rispondere a dei quiz che riguarderanno i contenuti culturali proposti durante i meeting, i role-playing e la complilazione dei moduli del British Medical Journal.
A questa valutazione sarà, auspicabilmente, abbinata la valutazione del tirocinio professionalizzante dell’anno corrispondente.
Il tirocinio professionalizzante del 3° e 4° anno mira a raggiungere gli obiettivi, stabiliti dal documento di strutturazione del Tirocinio, attraverso gli strumenti previsti nel documento stesso.
La valutazione, pertanto:
1- verterà sul raggiungimento di tali obiettivi accertati con prova pratica
2- sarà effettuata da un tutore, che ha partecipato alla formazione degli studenti, nel corso dell'anno
3- la scelta del tutore sarà operata dal Coordinatore d'anno, tenuto conto del numero degli studenti, che si iscrivono all'esame e della diponibilità dei Docenti Tutori
4- il Tutore si avvarrà della scheda di valutazione come strumento di verifica del raggiungimento degli obiettivi previsti.
La valutazione sarà espressa da un giudizio graduato in 5 classi, secondo quanto previsto da Esse3
5° e 6° anno:
I programmi dei corsi MBPE riguardano i contenuti dei meeting che vengono proposti durante l’anno e il cui elenco è in allegato M.B.P.E. 5° anno.pdf .
Per quanto riguarda le modalità d’esame, si tratterrà di rispondere a dei quiz che riguarderanno i contenuti culturali proposti durante i meeting.
A questa valutazione sarà, auspicabilmente, abbinata la valutazione del tirocinio professionalizzante dell’anno corrispondente.
Il tirocinio professionalizzante del 5° anno mira a raggiungere gli obiettivi, stabiliti dal documento di strutturazione del Tirocinio, attraverso gli strumenti previsti nel documento stesso.
La valutazione, pertanto:
1- verterà sul raggiungimento di tali obiettivi accertati con prova pratica
2- sarà effettuata principalmente da un Docente di area medica e da uno di area chirurgica.
3- il Tutore si avvarrà della scheda di valutazione come strumento di verifica del raggiungimento degli obiettivi previsti.
La valutazione sarà espressa da un giudizio graduato in 5 classi, secondo quanto previsto da Esse3
Ultimo aggiornamento: 13-11-2014 - 12:27