- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Patrimonio del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Commissione Terza missione
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di studio
- Segreteria Didattica
- Medicina e Chirurgia
- Odontoiatria
- Infermieristica
- Fisioterapia
- Scienze Infermieristiche e Ostetriche
- Logopedia
- Ostetricia
- Igiene Dentale
- Tecnici di Laboratorio Biomedico
- Tecniche della Prevenzione
- Tecnici di Radiologia
- Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
- Assistenza Sanitaria
- Dietistica
- Informazioni agli studenti
- Modulistica per gli studenti
- Modulistica di Ateneo
- Corsi di studio
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Impegno sociale
Piano degli Studi - Medicina chirurgia
Il piano didattico del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia prevede 360 Crediti Formativi Universitari (CFU) nei 6 anni.
249 CFU sono acquisiti con le attività frontali, 25 CFU con le M.B.P.E., 60 CFU con i tirocini, 8 CFU devono essere acquisiti nell’ambito delle attività elettive a scelta dallo studente e infine 18 CFU con la discussione della tesi di laurea.
Al credito formativo universitario (CFU), che corrisponde a 25 ore di impegno medio per studente, è attribuito un valore di 10 per CFU per le lezioni frontali in aula a partire dalla Coorte 2015, 8 per CFU per le Coorti precedenti e 25 ore per le esercitazioni/tirocinio. La restante quota del credito formativo è a disposizione dello studente per lo studio personale.
Negli aspetti generali, il biennio è indirizzato allo studio di attività formative di base mirate a fare conoscere allo studente i fondamenti dell'organizzazione strutturale e delle funzioni vitali del corpo umano e comprende corsi che sono alla base della metodologia scientifica. Il successivo triennio prevede lo studio delle discipline caratterizzanti. L’ultimo semestre del 6° anno è dedicato essenzialmente alla stesura della tesi di laurea.
Il Corso di Laurea prevede lo svolgimento, obbligatorio e necessario per il conseguimento della laurea, di attività cliniche di tirocinio professionalizzanti, sotto la supervisione di tutori e previo addestramento pre-clinico su simulatori. Queste attività formative si svolgono contestualmente allo studio di discipline di interesse medico, chirurgico e specialistico.
Il piano degli studi del sesto anno prevede attività formative prevalentemente di tipo clinico.
Per ottenere l’attestazione di frequenza e sostenere i relativi esami, lo studente deve aver frequentato almeno il 75% delle ore di lezione e il 100% dei tirocini.
Piano Studi COORTE 2011
Piano Studi COORTE 2012 - 6° anno per A.A. 2017-18
Piano Studi COORTE 2013 - 5° anno per A.A. 2017-18
Piano Studi COORTE 2014 - 4° anno per A.A. 2017-18
Piano Studi COORTE 2015 - 3° anno per A.A. 2017-18
Piano Studi COORTE 2016 - 2° anno per A.A. 2017-18
Piano Studi COORTE 2017 - 1° anno per l'A.A. 2017-18
Iscrizione agli anni successivi
Per l’A.A. 2016-17, gli esami da sostenere per superare il blocco del proprio anno d'iscrizione, sia degli iscritti in corso che dei fuori corso, devono essere superati e verbalizzati sul libretto online entro il 5 ottobre 2016
REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA - VECCHIO ORDINAMENTO
REGOLAMENTO DAL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO - NUOVO ORDINAMENTO
Ultimo aggiornamento: 22-09-2017 - 11:30