Convegno Annuale del Working Group su Malattie del Miocardio e del Pericardio della Società Europea di Cardiologia | 28-29/11/2025

Tipologia news: 
home
Data pubblicazione
Pubblicato il: 
18/11/2025
Sede: 
Trieste

 

Trieste si prepara ad accogliere, il 28 e 29 novembre 2025, presso l’Hotel Savoia Excelsior, il prestigioso evento scientifico Meeting annuale del Working Group della Società Europea di Cardiologia sulle Malattie del Miocardio e del Pericardio” che riunirà i massimi esperti europei e internazionali nel campo delle malattie del mio-pericardio. Per due giornate, il capoluogo Giuliano diventerà il centro mondiale della ricerca e del confronto scientifico su queste patologie, con sessioni dedicate ai più recenti sviluppi diagnostici e terapeutici. 

 

L’appuntamento rappresenta un riconoscimento importante per la Cardiologia triestina, da sempre punto di riferimento nel panorama internazionale nell’ambito di queste patologie, che spesso colpiscono pazienti giovani e hanno un’importante base genetica con implicazioni per lo studio delle famiglie. Su questa tematica la regione Friuli Venezia Giulia ha curato la produzione di un documento (PDTA) che costituirà uno strumento di gestione operativa. Nella struttura diretta da Gianfranco Sinagra, infatti, è attivo fin dal 1978 uno dei registri più longevi e completi sulle malattie del miopericardio, che conta oggi oltre 3.600 pazienti ben caratterizzati. Il registro, coordinato dal Prof. Marco Merlo, costituisce una risorsa scientifica di valore inestimabile, che ha contribuito in modo determinante alle conoscenze e alla gestione clinica di queste patologie.

 

Il Prof. Sinagra e il Prof. Merlo sono gli organizzatori di riferimento dell’evento, in team con i Professori Carsten Tschoepe attuale Presidente del WG, Massimo Imazio Past-President del WG e Andrea Frustaci presidente eletto del WG. E’ stato costruito un programma a cui parteciperanno relatori europei e americani, tutti grandi esperti di queste patologie. Sono attesi oltre 350 partecipanti da tutto il mondo. Nutrita la partecipazione di giovani ricercatori. In questa prospettiva, verranno premiati i 3 migliori abstract, tra gli oltre 200 sottomessi. La scelta di Trieste da parte della Società Europea di Cardiologia (ESC) è dunque motivo di orgoglio per la città e per l’intera comunità medica, confermando il ruolo di eccellenza della Scuola Cardiologica Triestina nel panorama europeo e mondiale.

Ultimo aggiornamento: 18-11-2025 - 15:06
Share/Save