Amiloidosi Cardiaca: nuove prospettive da uno studio internazionale guidato da UniTS

Tipologia news: 
home
Data pubblicazione
Pubblicato il: 
08/05/2025

Il Dott. Aldostefano Porcari

 

Uno studio internazionale, coordinato dall’Università di Trieste, in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, e dal National Amyloidosis Centre di Londra, può rivoluzionare le prospettive del trattamento precoce dell’amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR-CA), una malattia del cuore rara e progressiva, causata dall’accumulo anomalo di una proteina – la transtiretina – che si deposita nei tessuti cardiaci compromettendone la struttura e la funzione.

 

La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista JAMA Cardiology e presentata al Congresso della Società Americana di Cardiologia (AHA), ha analizzato per la prima volta i pazienti con infiltrazione cardiaca di amiloide da transtiretina (ATTR), ma ancora privi di segni e sintomi di scompenso cardiaco. Usando una tecnica di imaging avanzata i ricercatori hanno dimostrato che i pazienti con forme moderate o gravi di infiltrazione cardiaca (grado 2 e 3 scintigrafico) hanno mostrato segni tipici di una cardiomiopatia amiloidotica, con anomalie evidenti sia nell’ecocardiogramma che nei biomarcatori sierici. La malattia è progredita più rapidamente in questi pazienti, con oltre il 50% che ha sviluppato segni e sintomi di scompenso cardiaco con necessità di terapia diuretica entro 3 anni dalla diagnosi.

 

Il team dell’Università di Trieste e dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina che ha guidato lo studio è composto dal Dott. Aldostefano Porcari, assegnista di ricerca e primo autore della pubblicazione, dal Prof. Gianfranco Sinagra, docente del Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e della Salute dell’Università di Trieste e Direttore del Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare dell’Ospedale di Cattinara e dalla Dott.ssa Valentina Allegro, specializzanda dell’ateneo giuliano.

 

L'articolo completo è disponibile al seguente link: Amiloidosi cardiaca: nuove prospettive da uno studio internazionale guidato da UniTS

Ultimo aggiornamento: 08-05-2025 - 15:46
Share/Save