"Le esercitazioni sul paziente simulato servono davvero?" - Pubblicazione di un paper sul Journal of Cardiovascular Medicine

Tipologia news: 
home
Data pubblicazione
Pubblicato il: 
30/05/2024

 

Uno studio appena pubblicato sul Journal of Cardiovascular Medicine dal DSM di UniTS dimostra che le esercitazioni di auscultazione cardiopolmonare sul paziente simulato migliorano la preparazione dei futuri medici.

 

Lo studio ha dimostrato che aver effettuato tali esercitazioni prima della laurea si associava ad una miglior performance auscultatoria nei medici in formazione specialistica all'ingresso in Scuola di Specialità, indipendentemente dalla Scuola e/o indirizzo scelti. Infatti, i medici in formazione specialistica (delle Scuole di Medicina Interna, Cardiologia e Medicina del Lavoro di Units) che si erano esercitati al simulatore prima della laurea riconoscevano più frequentemente la stenosi aortica, lo sdoppiamento del secondo tono, i crepitii e gli sfregamenti pleurici.

 

Lo studio ha anche dimostrato che i medici in formazione specialistica entrati nella Scuola di Cardiologia avevano una abilità auscultatoria del cuore migliore dei colleghi della Scuola di Medicina Interna e del Lavoro. Va sottolineato che purtroppo solo il 40% di tutti i reperti è stato riconosciuto correttamente, motivo per cui continuare ad allenare l'abilità auscultatoria durante il periodo di formazione anche avvalendosi di uno strumento moderno e all'avanguardia come la Medicina Simulata che i Corsi di Laurea e le Scuole di Specializzazione del DSM di UniTS hanno a disposizione.

 

Lo studio è stato coordinato dalla Prof.ssa Bernardi all'interno del gruppo che nel DSM si occupa di simulazione e medicina simulata (Proff. Aleksova e Merlo), grazie anche al contributo ed alla partecipazione volontaria dei medici in formazione specialistica delle Scuole del DSM di Units a cui va un sentito ringraziamento.

 

Link all'articolo: https://journals.lww.com/jcardiovascularmedicine/abstract/9900/simulatio... 

Ultimo aggiornamento: 30-05-2024 - 16:00
Share/Save