- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Patrimonio del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Commissione Terza missione
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di studio
- Segreteria Didattica
- Medicina e Chirurgia
- Odontoiatria
- Infermieristica
- Fisioterapia
- Scienze Infermieristiche e Ostetriche
- Logopedia
- Ostetricia
- Igiene Dentale
- Tecnici di Laboratorio Biomedico
- Tecniche della Prevenzione
- Tecnici di Radiologia
- Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
- Assistenza Sanitaria
- Dietistica
- Informazioni agli studenti
- Modulistica per gli studenti
- Modulistica di Ateneo
- Corsi di studio
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Impegno sociale
La Breast Unit diretta dalla Prof.ssa Bortul conferma la certificazione EUSOMA
Tipologia news:
home
Sede:
Trieste
Il 20 febbraio 2024 si è svolta la visita di sorveglianza prevista nell'ambito della Certificazione Eusoma per la Breast Unit di Trieste, avvenuta la prima volta, prima in FVG, nel 2016 e successivamente confermata nel 2019 e 2022 da parte della European Society of Breast Cancer Specialists. In questa occasione sono state chiuse tutte le non conformità e raccomandazioni fatte nel corso della certificazione del 2022 espletate sulla base dei nuovi requisiti 2020.
Nei giorni scorsi è stata data conferma dell'accettazione delle soluzioni proposte alle non conformità minori rilevate e che, una volta di più, devono essere interpretate come stimolo per ulteriori miglioramenti all'attività svolta.
Il conseguimento di tale risultato si è reso possibile grazie al grande lavoro di squadra che, nell'ottica di un approccio interdisciplinare, vede coinvolte figure professionali con diverse competenze: Radiologo, Patologo, Chirurgo Senologo e Chirurgo Plastico, Oncologo, Radioterapista Oncologo, Medico Nuclare, Fisiatra, Geriatra, Medico delle Cure Palliative, Infermiera di Senologia, Fisioterapista, Psicologo, Tecnico di Radiologia e Radioteterapia, Tecnico di Laboratorio Biomedico, Data Manager, Genetista e Ginecologo (queste ultime afferenti all'IRCCS Burlo Garofolo) nonché con il supporto della sezione di Trieste della LILT.
Come noto, di questa squadra fanno parte Dirigenti di ASUGI Area Giuliana operanti all'Ospedale di Cattinara e Maggiore e dell'IRCSS Burlo Garofolo, nonché Docenti Clinici afferenti al Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e della Salute di UniTS con il cooridnamento della Prof.ssa Marina Bortul, Direttore Clinico della Breast Unit.
Il prossimo obiettivo è rappresentato dall'acquisizione della Certificazione per la quarta volta nel febbraio 2025.

Ultimo aggiornamento: 23-12-2024 - 09:02