- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Patrimonio del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Commissione Terza missione
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Gallery
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di studio
- Segreteria Didattica
- Medicina e Chirurgia
- Odontoiatria
- Infermieristica
- Fisioterapia
- Scienze Infermieristiche e Ostetriche
- Logopedia
- Ostetricia
- Igiene Dentale
- Tecnici di Laboratorio Biomedico
- Tecniche della Prevenzione
- Tecnici di Radiologia
- Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
- Assistenza Sanitaria
- Dietistica
- Informazioni agli studenti
- Modulistica per gli studenti
- Modulistica di Ateneo
- Corsi di studio
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Pubblicazione su Journal of Tissue Engineering
Tipologia news:
home
È stato accettato per la pubblicazione sul Journal of Tissue Engineering un lavoro altamente innovativo di ricerca traslazionale collaborativa multidisciplinare che vede come primo autore il Dott. Giulio Ciucci sotto la supervisione del Prof. Francesco Loffredo.
Il lavoro "Engineered heart tissue maturation inhibits cardiomyocyte proliferative response to cryoinjury", nasce dalla collaborazione della Cardiologia dell’Università di Trieste diretta dal Prof. Gianfranco Sinagra e dell’Università Vanvitelli di Napoli con i laboratori di Cardiologia Molecolare e di Medicina Molecolare dell’ICGEB di Trieste coordinati dal Prof. Mauro Giacca e dalla Prof.ssa Serena Zacchigna.
Lo studio parte dal presupposto che i meccanismi cellulari e molecolari responsabili della scarsa capacità rigenerativa del cuore adulto dopo infarto del miocardio non sono ancora chiari e la loro comprensione è fondamentale per sviluppare nuove terapie rigenerative. Considerando la mancanza di modelli tissutali in vitro affidabili per valutare i meccanismi molecolari della rigenerazione cardiaca, in questo studio si è utilizzato il cryoinjury su tessuti cardiaci ingegnerizzati (rEHT) come nuovo modello di danno miocardico.
I risultati di questo studio supportano l'ipotesi che il programma di maturazione endogeno nei miociti cardiaci svolga un ruolo importante nel determinare la risposta proliferativa al danno. Gli EHT per la prima volta vengono proposti come uno strumento robusto e innovativo per indagare in vitro aspetti critici della rigenerazione cardiaca in un asset simile a un tessuto privo di fattori confondenti, come la risposta del sistema immunitario o le citochine infiammatorie circolanti.
Lo studio è stato realizzato con il supporto di Fondazione CRtrieste, Fondazione CARIGO, FINCANTIERI.
Ultimo aggiornamento: 12-07-2023 - 09:26