- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Patrimonio del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficiio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Commissione Terza missione
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di studio
- Segreteria Didattica
- Medicina e Chirurgia
- Odontoiatria
- Infermieristica
- Fisioterapia
- Scienze Infermieristiche e Ostetriche
- Logopedia
- Ostetricia
- Igiene Dentale
- Tecnici di Laboratorio Biomedico
- Tecniche della Prevenzione
- Tecnici di Radiologia
- Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
- Assistenza Sanitaria
- Dietistica
- Informazioni agli studenti
- Modulistica per gli studenti
- Modulistica di Ateneo
- Corsi di studio
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Impegno sociale
Medicina alla portata di tutti: Monfalcone in salute edizione 2023
Tipologia news:
home
Al via la terza edizione di “Medicina alla portata di tutti: Monfalcone in Salute”, rassegna organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e della Salute dell’Università degli Studi di Trieste, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Monfalcone e con il patrocinio dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina A.S.U.G.I..
La rassegna torna con un ciclo di otto nuovi incontri tematici accomunati da un unico obiettivo: parlare al pubblico con un linguaggio semplice ma sempre scientificamente rigoroso, per contribuire ad aumentare la consapevolezza dei cittadini su temi medici e scientifici di grande interesse e talvolta complessi.
Gli incontri si svolgeranno, a partire da giovedì 16 marzo, con cadenza settimanale nella Sala Conferenze della Biblioteca di Monfalcone (via Ceriani, 12), sempre alle ore 18:00 fino al 12 maggio.
Ogni appuntamento proporrà un tema diverso su cui si offriranno ai cittadini informazioni e approfondimenti con un linguaggio scientifico semplice e accessibile grazie alla partecipazione dei docenti dell'Università di Trieste e dei medici ASUGI che condurranno i singoli incontri.
Un supporto, quello proposto dalla rassegna, che si rivolge idealmente all’intera comunità e in cui il confronto diretto con i relatori sarà protagonista nel contrastare la disinformazione su salute, prevenzione e terapie.
La partecipazione a tutti gli incontri è libera e gratuita.

Ultimo aggiornamento: 15-03-2023 - 14:07