- Home
- Dipartimento- Storia del Dipartimento
- Patrimonio del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Commissione Terza missione
- Collegi dei dottorati
 
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
 
- Ricerca
- Didattica- Corsi di studio- Segreteria Didattica
- Medicina e Chirurgia
- Odontoiatria
- Infermieristica
- Fisioterapia
- Scienze Infermieristiche e Ostetriche
- Logopedia
- Ostetricia
- Igiene Dentale
- Tecniche di Laboratorio Biomedico
- Tecniche della Prevenzione
- Tecniche di Radiologia
- Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
- Assistenza Sanitaria
- Dietistica
- Igiene Dentale (Pordenone)
- Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie
 
- Informazioni agli studenti
- Modulistica per gli studenti
- Modulistica di Ateneo
 
- Corsi di studio
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Impegno sociale
Effetti della pandemia da COVID-19 e della quarantena sulla salute mentale della popolazione italiana: uno studio multicentrico osservazionale
Tipologia news: 
home
Carissimi, 
 
vorremmo chiedere la Vostra collaborazione per un progetto importante 
che stiamo conducendo in collaborazione con il Dipartimento di 
Psichiatria dell’Università della Campania “L. Vanvitelli”, il 
Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica dell’Istituto Superiore 
di Sanità, e altre 8 Università Italiane (tra cui Trieste). Si tratta 
di valutare gli effetti della pandemia da COVID-19 e della quarantena 
sulla salute mentale della popolazione italiana per poter mettere a 
punto adeguati interventi di assistenza e cura. L’isolamento sociale, 
la solitudine, la paura dell’infezione e di non riuscire a provvedere 
ai beni primari rappresentano importanti fattori di rischio per lo 
sviluppo di problemi di salute mentale.  Riuscire a trovare delle 
strategie per proteggere la nostra salute mentale è davvero importante. 
Troverete il questionario completamente anonimo al seguente link: 
 
https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/COVIDSurvey2020 
 
 
Vi chiediamo solo un po’ del Vostro tempo. La nostra salute dipende da noi. 
 
Grazie a tutti, 
 
Umberto Albert 
Clinica Psichiatrica 

 Ultimo aggiornamento: 16-04-2020 - 10:40 
 
				 
			

 
							