- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Patrimonio del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Commissione Terza missione
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di studio
- Segreteria Didattica
- Medicina e Chirurgia
- Odontoiatria
- Infermieristica
- Fisioterapia
- Scienze Infermieristiche e Ostetriche
- Logopedia
- Ostetricia
- Igiene Dentale
- Tecnici di Laboratorio Biomedico
- Tecniche della Prevenzione
- Tecnici di Radiologia
- Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
- Assistenza Sanitaria
- Dietistica
- Informazioni agli studenti
- Modulistica per gli studenti
- Modulistica di Ateneo
- Corsi di studio
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Impegno sociale
UniVaxday 2020
Tipologia news:
home
“Il 19 febbraio, l’aula magna dell’edificio H3 ha ospitato un evento informativo (rivolto agli studenti e alle studentesse delle scuole superiori) sull’importante ruolo delle vaccinazioni.
L’UniVaxDay, è stato organizzato dalla Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (SIICA) e si è svolto in concomitanza in 17 diverse Università italiane.
Ad aprire la giornata è stato il saluto ufficiale del Magnifico Rettore prof. Roberto Di Lenarda seguito dalle esposizioni della prof.ssa Bulla Roberta dal titolo “il sistema immunitario e la difesa contro i microrganismi” e quella del prof. Taddio Andrea “Giù le mani dai bambini”. Successivamente in diretta streaming che ha visto collegate tutte le università italiane aderenti all’iniziativa, è stata trasmesso l’intervento del prof. Mantovani Alberto “Benefici delle vaccinazioni su scala globale”. La mattinata, si è poi avviata agli interventi del vicepresidente dell'Associazione italiana immunodeficienze primitive Gressani Andrea e alla toccante storia della mamma e del papà di Sveva che hanno raccontato ai ragazzi delle superiori l’importanza delle vaccinazioni per un bambino con immunosoppressione.
La giornata si è conclusa tra le molte domande da parte dei ragazzi agli speaker e agli studenti del corso di laurea in medicina e chirurgia.”
Hanno partecipato all'organizzazione dell'evento:
Federica Anastasia, Chiara Agostinis, Paolo Macor, Alessandro Mangogna, Luisa Alessio, Andrea Balduit, Miriam Toffoli e gli studenti Marco Gabrielli, Lorenzo Vrola, Teodoro Cazzarolli, Carlo Cortese, Aurora Esposito, Mariagiulia Spazzapan.