- Home
 - Dipartimento
- Storia del Dipartimento
 - Patrimonio del Dipartimento
 - Indirizzi e contatti
 - Strutture del Dipartimento
 - Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
 - Ufficio di direzione
 - Giunta di dipartimento
 - Consiglio di direzione
 - Consiglio di dipartimento
 - Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
 - Commissione paritetica docenti - studenti
 - Commissioni
 - Commissione Didattica
 - Commissione Ricerca
 - Consigli di corso di studio
 - Commissione Terza missione
 - Collegi dei dottorati
 
 - Persone
 - Assicurazione della Qualità
 - Piani strategici
 - Regolamenti
 - Bandi - Albo di Ateneo
 - Bandi
 
 - Ricerca
 - Didattica
- Corsi di studio
- Segreteria Didattica
 - Medicina e Chirurgia
 - Odontoiatria
 - Infermieristica
 - Fisioterapia
 - Scienze Infermieristiche e Ostetriche
 - Logopedia
 - Ostetricia
 - Igiene Dentale
 - Tecniche di Laboratorio Biomedico
 - Tecniche della Prevenzione
 - Tecniche di Radiologia
 - Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
 - Assistenza Sanitaria
 - Dietistica
 - Igiene Dentale (Pordenone)
 - Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie
 
 - Informazioni agli studenti
 - Modulistica per gli studenti
 - Modulistica di Ateneo
 
 - Corsi di studio
 - Post Lauream
 - Servizi e strumenti
 - Impegno sociale
 
PROGETTO LASERNET: post comunicato kick-off 31/1/2018
Tipologia news: 
home
Il 30 gennaio si è tenuto a Belgrado il kick-off meeting del progetto “LaserNET - Sostegno all’avvio della laser terapia come trattamento delle mucositi orali/stomatiti/dermatiti nel paziente oncologico in Serbia”.
Presenti diversi professori, medici e personale sanitario dei tre partner italiani – il Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie di Trieste, il Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute dell’Università di Trieste e l’IRCCS materno infantile BURLO GAROFOLO – e dei tre partner locali – Centro Clinico della Serbia, Istituto di Oncologia e Radioterapia della Serbia e Clinica Universitaria Pediatrica.
L’iniziativa, coordinata dall’ICGEB e realizzata grazie al contributo di circa € 89,000 della Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito della Legge Regionale 19/2000 (Interventi per la promozione di attività di cooperazione allo sviluppo e partenariato internazionale), mira a promuovere l’utilizzo della laser terapia per il trattamento delle lesioni orali e cutanee indotte dalla chemio e radioterapia in pazienti oncologici adulti e pediatrici nei tre ospedali serbi.
Gli enti regionali coinvolti rappresentano un riferimento nazionale per la laser terapia e intendono trasferire la propria expertise ai beneficiari locali. In particolare, le attività previste per i tre anni di progetto (2018-2020) includono la donazione di tre dispositivi laser, la formazione specialistica del personale sociosanitario, la condivisione di protocolli per la realizzazione di tre studi multicentrici internazionali e altre azioni di sensibilizzazione sulla tematica delle terapie di supporto.
Hanno partecipato a questo primo incontro tecnico anche l’associazione dei pazienti ILCO Serbia e la rappresentanza della Regione FVG a Belgrado.

 Ultimo aggiornamento: 07-02-2018 - 12:06