CARCINOMA EPATOCELLULARE - Dalla ricerca alla pratica clinica e viceversa: aggiornamenti e sfide

Tipologia evento: 
home
Data evento
Data inizio evento: 
04/06/2025 - 09:00
Data fine evento: 
04/06/2025 - 12:00
Data pubblicazione evento
Pubblicato il: 
27/05/2025
Sede: 
Trieste

Il Carcinoma Epatocellulare (HCC) rappresenta una delle principali sfide sanitarie globali e l'Italia è tra i Paesi Europei con un'alta incidenza di cancro al fegato.

 

Attualmente, in Italia, vivono 33.800 persone con diagnosi di HCC, con circa 12.100 nuovi casi, con una sopravvivenza netta a 5 anni di solo il 22% (I Numeri del Cancro in Italia, 2023, AIOM-AIRTUM-Fondazione AIOM-PASSI ISS). La malattia è causata dall'elevata prevalenza di malattie epatiche croniche, tra cui l'epatite virale, il danno epatico correlato all'alcol e la steatosi epatica associata a disfunzione metabolica (MAFLD), che contribuiscono in modo significativo al peso dell'HCC.

 

Data la complessità dell'HCC, il progresso della ricerca in questo campo è fondamentale per migliorare la prevenzione, la diagnosi precoce e le strategie di trattamento. Questo seminario fa parte dell'evento di divulgazione del progetto "Valutazione di una nuova molecola antifibrotica e antitumorale per il carcinoma epatocellulare: un approccio traslazionale utile per la prevenzione e il trattamento" - CUP G75E24000220005, finanziato dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) nel 2024, che riunisce i massimi esperti in epatologia, oncologia e ricerca biomedica per discutere gli ultimi progressi nella ricerca sull'HCC. L'obiettivo di questo incontro è diffondere l'importanza della ricerca e della collaborazione per la prevenzione e il trattamento dell'HCC nel territorio.

Luogo: 

Sala Sancrotti, Edificio Q2, Area Science Park – Basovizza, S.S. 14 Km 163,5, 34149 Trieste

Contatti: 
direzionefif@fegato.it 040/3757926
Ultimo aggiornamento: 27-05-2025 - 13:35
Share/Save