- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Patrimonio del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Commissione Terza missione
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Gallery
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di studio
- Segreteria Didattica
- Medicina e Chirurgia
- Odontoiatria
- Infermieristica
- Fisioterapia
- Scienze Infermieristiche e Ostetriche
- Logopedia
- Ostetricia
- Igiene Dentale
- Tecnici di Laboratorio Biomedico
- Tecniche della Prevenzione
- Tecnici di Radiologia
- Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
- Assistenza Sanitaria
- Dietistica
- Informazioni agli studenti
- Modulistica per gli studenti
- Modulistica di Ateneo
- Corsi di studio
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Convegno “Biomarcatori: sfide e opportunità nell’ambito clinico” 6-7 giugno 2024
Tipologia evento:
home
Il 6 e 7 giugno 2024 presso l’Aula Seminari del Kolbe Labs di piazzale Kolbe 3 (Udine) si terrà il convegno “Biomarcatori – Sfide e opportunità nell’ambito clinico”.
Durante l’evento verranno analizzati approfonditamente i molteplici ambiti e le diverse applicazioni dei biomarcatori nell'ambito clinico, con particolare enfasi sul loro ruolo chiave durante la pandemia da COVID-19. Sarà un’opportunità per la diffusione di risultati nell’esplorazione delle ultime scoperte e condivisione delle migliori pratiche nell'utilizzo e nella ricerca di questi importanti indicatori biologici.
Il progetto è stato finanziato con fondi PRIN 2017 n.20178S4EK9 “Innovative Statistical methods in biomedical research on biomarkers: from their identification to their use in clinical practice” CUP G24I19000920001.
Il convegno, aperto a tutti, è dedicato in particolare ai dottorandi e alle studentesse e agli studenti delle Scuole di Specializzazione di area medica.
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Link per l’iscrizione
Ultimo aggiornamento: 09-05-2024 - 15:18