- Home
 - Dipartimento
- Storia del Dipartimento
 - Patrimonio del Dipartimento
 - Indirizzi e contatti
 - Strutture del Dipartimento
 - Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
 - Ufficio di direzione
 - Giunta di dipartimento
 - Consiglio di direzione
 - Consiglio di dipartimento
 - Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
 - Commissione paritetica docenti - studenti
 - Commissioni
 - Commissione Didattica
 - Commissione Ricerca
 - Consigli di corso di studio
 - Commissione Terza missione
 - Collegi dei dottorati
 
 - Persone
 - Assicurazione della Qualità
 - Piani strategici
 - Regolamenti
 - Bandi - Albo di Ateneo
 - Bandi
 
 - Ricerca
 - Didattica
- Corsi di studio
- Segreteria Didattica
 - Medicina e Chirurgia
 - Odontoiatria
 - Infermieristica
 - Fisioterapia
 - Scienze Infermieristiche e Ostetriche
 - Logopedia
 - Ostetricia
 - Igiene Dentale
 - Tecniche di Laboratorio Biomedico
 - Tecniche della Prevenzione
 - Tecniche di Radiologia
 - Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
 - Assistenza Sanitaria
 - Dietistica
 - Igiene Dentale (Pordenone)
 - Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie
 
 - Informazioni agli studenti
 - Modulistica per gli studenti
 - Modulistica di Ateneo
 
 - Corsi di studio
 - Post Lauream
 - Servizi e strumenti
 - Impegno sociale
 
Simposi Multidisciplinari
Medicina, Astronomia, Filosofia, Musica, Letteratura, Etica.
Tipologia evento: 
home
Sede: 
Trieste
L’obiettivo del progetto è portare con immediata profondità e brevitas ad un pubblico vario e di formazione eterogenea temi complessi sottoforma di frammenti di argomenti ancora più vasti e approfondire raffinatezze di studio aprenti una porta a riflessioni di ampio respiro che possano scaldare o acuire la nostra sensibilità e capacità di intus legere, ovvero di scrutare in profondità.
Caratteristiche fondamentali degli incontri sono l’elevato grado culturale, l’esclusività dei temi proposti e la brevità degli interventi, che hanno lo scopo di ammorbidire la difficoltà intrinseca degli argomenti trattati grazie a relatori capaci di portare al pubblico i concetti essenziali e sensibilizzarlo alla multidisciplinarietà.
“Le anime non sono vasi da riempire, ma fuochi da accendere”
Plutarco
Luogo: 
Aula Magna “Rita Levi Montalcini”, Ospedale di Cattinara - Trieste
Martedì 5-12-19 marzo 2019 ore 17.30
Promotore: 
moderatore: Gianfranco Sinagra, Medicina - Cardiologia
Francesca Matteucci, Fisica Stellare
Salvatore Lavecchia, Storia della Filosofia Antica
Fabio Finotti, Letteratura italiana
Paolo Rumiz, Giornalista e scrittore
Cristina Benussi, Letteratura italiana
Andrea Clarici, Medicina - Neuropsichiatria
Aldo Magris, Filosofia Teoretica
Raffaella Antonione, Medicina Interna - Cure palliative
Lorenza Rega, Lingua tedesca e traduzione
Paolo Quazzolo, Discipline dello spettacolo
 Ultimo aggiornamento: 27-02-2019 - 13:01