- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Patrimonio del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Commissione Terza missione
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Gallery
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di studio
- Segreteria Didattica
- Medicina e Chirurgia
- Odontoiatria
- Infermieristica
- Fisioterapia
- Scienze Infermieristiche e Ostetriche
- Logopedia
- Ostetricia
- Igiene Dentale
- Tecnici di Laboratorio Biomedico
- Tecniche della Prevenzione
- Tecnici di Radiologia
- Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
- Assistenza Sanitaria
- Dietistica
- Informazioni agli studenti
- Modulistica per gli studenti
- Modulistica di Ateneo
- Corsi di studio
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Ciclo di incontri "Valorizzare le relazioni: collaborare e convivere nelle diversità"
Tipologia evento:
home
Sede:
Trieste
Nell'ambito dell'iniziativa "Valorizzare le relazioni: collaborare e convivere nelle diversità", è organizzato un ciclo di incontri per migliorare/formare all’approccio ai rapporti interpersonali, superando le difficoltà di relazione e al contempo combattendo forme di pregiudizio reciproco, spesso collegate alla presenza di particolari condizioni di vulnerabilità che pregiudicano l’integrazione delle diverse persone.
L'iniziativa, promossa dalla Delegata del Rettore per le Necessità didattiche speciali e la Disabilità, è supportata dal Comitato Unico di Garanzia dell'Ateneo e rientra nel Piano di Azioni Positive da questo promosso per il triennio 2017-2019.
La prima conferenza, incentrata sul tema della lentezza, porterà a riflettere sulle dimensioni quantitative e qualitative del tempo, sulle conseguenze che queste hanno sulla qualità della vita e delle relazioni delle persone, e la possibilità di una pluralità di dimensioni temporali utili al perseguimento dell'obiettivo di inclusione sociale.
Il relatore sarà il prof. Pier Aldo Rovatti, già docente di Filosofia presso UniTs e attualmente direttore responsabile della rivista Aut Aut e direttore della Scuola di Filosofia di Trieste.
La conferenza, rivolta principalmente al personale tecnico amministrativo e agli studenti, è aperta alla partecipazione di tutti gli interessati.
"L'uomo lento" conferenza
Relatore Prof. Pier Aldo Rovatti
Introduzione prof. Donatella Ferrante
Luogo:
Aula Magna - edificio A
Università di Trieste
Informazioni:
prof. Ilaria Garofolo, garofolo@units.it
Ultimo aggiornamento: 19-05-2017 - 11:39