- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Patrimonio del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficiio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Commissione Terza missione
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di studio
- Segreteria Didattica
- Medicina e Chirurgia
- Odontoiatria
- Infermieristica
- Fisioterapia
- Scienze Infermieristiche e Ostetriche
- Logopedia
- Ostetricia
- Igiene Dentale
- Tecnici di Laboratorio Biomedico
- Tecniche della Prevenzione
- Tecnici di Radiologia
- Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
- Assistenza Sanitaria
- Dietistica
- Informazioni agli studenti
- Modulistica per gli studenti
- Modulistica di Ateneo
- Corsi di studio
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Impegno sociale
Il contributo della ricerca clinica ai percorsi di presa in carico della persona con malattia di Parkinson
Tipologia evento:
home
Sede:
Trieste
La complessità cognitivo motoria che caratterizza la Malattia di Parkinson si manifesta in un corso poliedrico di sintomi.
L’assenza di un trattamento causale, la presenza di sintomi dopamino-resistenti rendono utile il ricorso ad un approccio terapeutico non farmacologico, per garantire recupero e indipendenza funzionale.
La recente ricerca in ambito riabilitativo sta proponendo nuovi strumenti terapeutici, anche se rimane il problema di un’efficacia ancora limitata nel tempo.
La Cronicità, condizione inevitabilmente connessa al processo neurodegenerativo, vincola in modo importante la gravità dei sintomi e la qualità di vita della persona. Questo obbliga a ripensare a nuovi Modelli di presa in carico della Persona per prolungare nel tempo l’efficacia dell’intervento terapeutico, coniugandone l’alta specificità con diverse riorganizzazioni funzionali dell’offerta riabilitativa.
I modelli della Medicina d’iniziativa rappresentano una possibile risposta: la riflessione teorica e la sperimentazione pratica su questi temi, ancora relativamente recenti, impegnano attivamente anche il mondo della Riabilitazione, chiamata ad inserirsi con efficacia all’interno di questo nuovo percorso scientifico e culturale.
Luogo:
Sala Conferenze MIB
Trieste School of Management
Largo Caduti di Nassiriya 1
Trieste
Informazioni:
Sono stati richiesti gli ECM per Fisioterapisti, Logopedisti, Terapisti Occupazionali, Infermieri, Medici di Medicina Generale e Specialisti in Neurologia, Fisiatria e Geriatria, Psicologi per un totale di 100 posti.
L’iscrizione è aperta (max 50 posti) anche a studenti dei Corsi di Laurea in Fisioterapia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Medici Specializzandi di Neurologia, Specializzandi di Neuropsicologia.
Per informazioni e conferma dell’iscrizione consultare l’elenco che sarà pubblicato sul sito www.dsm.units.it nella sezione "Avvisi" della relativa Home Page.
Sarà data precedenza ai Tutor di tirocinio del Corso di Laurea in Fisioterapia di Trieste.
Contatti:
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Corso di Laurea in Fisioterapia
Via Pascoli 31 - 34100 Trieste
tel. 0406760851 - Fax 0406760821
e mail cl-fisioterapisti@asuits.sanita.fvg.it
Ultimo aggiornamento: 24-10-2016 - 12:03