- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Patrimonio del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Commissione Terza missione
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di studio
- Segreteria Didattica
- Medicina e Chirurgia
- Odontoiatria
- Infermieristica
- Fisioterapia
- Scienze Infermieristiche e Ostetriche
- Logopedia
- Ostetricia
- Igiene Dentale
- Tecnici di Laboratorio Biomedico
- Tecniche della Prevenzione
- Tecnici di Radiologia
- Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
- Assistenza Sanitaria
- Dietistica
- Informazioni agli studenti
- Modulistica per gli studenti
- Modulistica di Ateneo
- Corsi di studio
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Impegno sociale
I nuovi profili della Responsabilità professionale: Il rischio clinico. (riservato agli Specializzandi)
Tipologia evento:
home
Sede:
Trieste
Il disegno di legge 2224 approvato dalla Camera del Deputati il 28 gennaio c.a. in materia di responsabilità professionale degli operatori sanitari e della strutture sanitarie pubbliche o private, costituisce una riforma organica che si propone di disciplinare anche i temi della sicurezza delle cure e del rischio sanitario, le modalità e caratteristiche del procedimenti giudiziari aventi ad oggetto la responsabilità sanitaria, l’obbligo di assicurazione per i medici e gli altri professionisti, la costituzione del Fondo di garanzia per i soggetti danneggiati.
Luogo:
Aula B "Panizon"
Polo Didattico
Ospedale di Cattinara
Promotore:
Prof. Carlo Scorretti
Direttore della SS di Medicina Legale
Informazioni:
v.cirillo@fmc.units.it
tel. 040 399 4707
Ultimo aggiornamento: 24-05-2016 - 12:41