- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Patrimonio del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Commissione Terza missione
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di studio
- Segreteria Didattica
- Medicina e Chirurgia
- Odontoiatria
- Infermieristica
- Fisioterapia
- Scienze Infermieristiche e Ostetriche
- Logopedia
- Ostetricia
- Igiene Dentale
- Tecnici di Laboratorio Biomedico
- Tecniche della Prevenzione
- Tecnici di Radiologia
- Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
- Assistenza Sanitaria
- Dietistica
- Informazioni agli studenti
- Modulistica per gli studenti
- Modulistica di Ateneo
- Corsi di studio
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Impegno sociale
LE NUOVE TERAPIE NEL TRATTAMENTO DELLO STROKE
Tipologia evento:
home
Sede:
Trieste
La malattia cerebrovascolare è tra le patologie più comuni e diffuse nella popolazione.
Da tempo si sono affinate le armi in un settore della neurologia che è cresciuto progressivamente grazie alla maggiore professionalità degli operatori sia nel campo medico sia nell’organizzazione.
Nel settore delle malattie cerebrovascolari è in atto un cambiamento esaltante nel campo del trattamento in fase acuta e in fase cronica che rivoluziona il ruolo di tutti gli operatori . Il trattamento con trombolisi endovenosa in fase acuta da eseguire in tempi brevissimi ha cambiato l’approccio in urgenza della patologia ischemica dal pronto soccorso alla neuroradiologia all’organizzazione delle Stroke Unit e di personale dedicato. La trombectomia come nuova arma in fase acuta permette di intervenire in aree e con tempistiche un tempo impensabili.
Infine si conferma e si sviluppa un maggiore coordinamento tra professionisti che coinvolge i professionisti dell’ urgenza, i radiologi, i neurologi ed gli operatori della riabilitazione nel trattamento della persona che viene colpita da malattia cerebrovascolare.
Luogo:
Sala Congressi
Palazzo del Ferdinandeo - TRIESTE
Promotore:
prof. Paolo Manganotti
Direttore Clinica Neurologica
Ospedale Cattinara - Trieste
Informazioni:
Ultimo aggiornamento: 22-03-2016 - 12:34