- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Patrimonio del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Commissione Terza missione
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di studio
- Segreteria Didattica
- Medicina e Chirurgia
- Odontoiatria
- Infermieristica
- Fisioterapia
- Scienze Infermieristiche e Ostetriche
- Logopedia
- Ostetricia
- Igiene Dentale
- Tecnici di Laboratorio Biomedico
- Tecniche della Prevenzione
- Tecnici di Radiologia
- Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
- Assistenza Sanitaria
- Dietistica
- Informazioni agli studenti
- Modulistica per gli studenti
- Modulistica di Ateneo
- Corsi di studio
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Impegno sociale
La lobectomia con tecnica mini invasiva: competenze integrate tra professionisti
Chirurgia in diretta per infermieri
Tipologia evento:
home
Sede:
Trieste
E' noto che il cancro del polmone rappresenta un problema di salute pubblica in crescita. Nel mondo rappresenta una delle neoplasie più frequenti: nei maschi è al primo posto per frequenza e nelle femmine al quinto. Inoltre l'incidenza aumenta con l'età e la patologia è gravata da un alto tasso di mortalità soprattutto per la difficoltà nella diagnosi precoce e la relativa efficacia terapeutica nei casi avanzati. La nostra attività chirurgica (chirurgia mini invasiva del cancro del polmone) ha la finalità di rendere facilmente attuabile la chirurgia exeretica nella più ampia gamma di pazienti riducendo l'impatto funzionale sul paziente e provocando una minore disabilità motoria, ridotto dolore post-operatorio e minore incidenza sulla funzionalità respiratoria residua.
Obiettivo del corso è quello di integrare le conoscenze delle diverse figure professionali che si occupano dell'assistenza al malato sottoposto ad intervento di lobectomia mini invasiva.
Luogo:
Aula Magna "Rita Levi Montalcini" Ospedale di Cattinara
Strada di Fiume 447 - Trieste
Informazioni:
Responsabili scientifici:
dott. Maurizio Cortale, dott.ssa Francesca Uboni
Contatti:
Per l’iscrizione scrivere all’indirizzo e-mail:
www.enjoy-events.it
Ultimo aggiornamento: 21-12-2015 - 13:57