- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Patrimonio del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Commissione Terza missione
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di studio
- Segreteria Didattica
- Medicina e Chirurgia
- Odontoiatria
- Infermieristica
- Fisioterapia
- Scienze Infermieristiche e Ostetriche
- Logopedia
- Ostetricia
- Igiene Dentale
- Tecnici di Laboratorio Biomedico
- Tecniche della Prevenzione
- Tecnici di Radiologia
- Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
- Assistenza Sanitaria
- Dietistica
- Informazioni agli studenti
- Modulistica per gli studenti
- Modulistica di Ateneo
- Corsi di studio
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Impegno sociale
Webinar "L’APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON INFEZIONE DA HCV" - 24/09/2021
Tipologia evento:
home
In Italia l’infezione cronica da virus dell’epatite C si conferma con una prevalenza di circa l’1%. I dati di efficacia e sicurezza dei regimi terapeutici antivirali permettono una guarigione nella quasi totalità dei pazienti infetti spesso indipendente da caratteristiche del virus (genotipi), dell’ospite (comorbidità) e dalla severità di malattia. Brevi durate di terapia (8-12 settimane) semplificano la gestione dei trattamenti. La pandemia da COVID-19, ha indubbiamente rallentato il trattamento di molte patologie croniche e loro complicanze fra cui anche l’epatite C. Considerando che i dati relativi ai trattamenti con DAA nel 2019 evidenziano che più del 20% aveva una cirrosi o una malattia epatica molto avanzata, in Italia, tra le persone in attesa di trattamento e tra quelle che verrebbero diagnosticate mediante lo screening, si stima che 80.000-100.000 persone abbiano una fibrosi epatica molto avanzata. La prescrizione dei DAA deve rimanere una priorità assoluta per perseguire l’eliminazione dell'HCV. Con l’emendamento al Decreto Milleproroghe riguardante l’epatite C con la Legge 28 febbraio 2020, n. 8 (modificazioni del Decreto Legge 30 dicembre 2019, n. 162) Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 51 del 29 febbraio 2020, vengono stanziati 71,5 milioni di euro, nel biennio 2020- 2021, per introdurre lo screening gratuito necessario a individuare i potenziali infetti di epatite C. Si concretizzano tutti gli strumenti all’interno di nuovi scenari del servizio sanitario per un piu’ rapido percorso di diagnosi e di linkage-to-care sfruttando un approccio multidisciplinare. Indubbiamente ci sarà una benefica ricaduta sanitaria ed economica e il raggiungimento di uno dei più importanti obiettivi dell’OMS sembra di nuovo realizzabile: l’eliminazione dell’infezione da HCV, come minaccia per la sanità pubblica, entro il 2030.
Lo scopo del Corso di Formazione sarà quello di condividere con una platea multidisciplinare i percorsi di screening, di diagnosi, di pianificazione della terapia e dei follow up nei soggetti affetti da epatite C attraverso l’analisi delle più recenti evidenze scientifiche e la presentazione di casi clinici.
Link al sito da cui si può scaricare il programma del webinar e si può effettuare l'iscrizione.
Informazioni:
Valeria Zilio
Project Leader
MEDI K S.r.l.
Tel: +39 3371487119
E-mail: v.zilio@medik.net
Sede Padova:
Via V. S. Breda, 30 - 35010 Limena (PD)
Tel +39 049 8170700
Fax +39 049 2106351
P. Iva 03673330282
Ultimo aggiornamento: 23-08-2021 - 10:52