- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Patrimonio del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Commissione Terza missione
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di studio
- Segreteria Didattica
- Medicina e Chirurgia
- Odontoiatria
- Infermieristica
- Fisioterapia
- Scienze Infermieristiche e Ostetriche
- Logopedia
- Ostetricia
- Igiene Dentale
- Tecnici di Laboratorio Biomedico
- Tecniche della Prevenzione
- Tecnici di Radiologia
- Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
- Assistenza Sanitaria
- Dietistica
- Informazioni agli studenti
- Modulistica per gli studenti
- Modulistica di Ateneo
- Corsi di studio
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Impegno sociale
Science in The City Festival: Il Prof. M Giacca relatore alla conferenza “Come migliorare il nostro rapporto con la natura dopo il coronavirus”
Tipologia evento:
home
Sede:
Trieste
Conferenza per "Science in The City Festival"
Relatori: Marica Branchesi, Mauro Giacca e Paolo Giordano.
Rinchiusi in casa durante la crisi da coronavirus, molti di noi hanno riflettuto su o sperimentato un rapporto differente con la natura, per ridurre lo stress, migliorare la salute mentale, rimanere attivi fisicamente. Eppure, proprio l'interazione troppo stretta tra esseri umani ed ecosistemi è all'origine dell'attuale pandemia.
Cosa possiamo imparare da tutto questo riguardo al rapporto tra uomo e natura?
Occorre ripensare nuovi equilibri attraverso una riflessione ampia sui luoghi, gli spazi, le città del futuro, sulle evidenze scientifiche più aggiornate riguardo ai virus di origine animale, più in generale sul modo di fare scienza.
Luogo:
Sala Assicurazioni Generali
V.le XX Settembre, 45 - 34126 Trieste
Ultimo aggiornamento: 08-09-2020 - 10:40