- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Patrimonio del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Commissione Terza missione
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Gallery
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di studio
- Segreteria Didattica
- Medicina e Chirurgia
- Odontoiatria
- Infermieristica
- Fisioterapia
- Scienze Infermieristiche e Ostetriche
- Logopedia
- Ostetricia
- Igiene Dentale
- Tecnici di Laboratorio Biomedico
- Tecniche della Prevenzione
- Tecnici di Radiologia
- Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
- Assistenza Sanitaria
- Dietistica
- Informazioni agli studenti
- Modulistica per gli studenti
- Modulistica di Ateneo
- Corsi di studio
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Gruppo per l'Assicurazione della Qualità del Dipartimento
Il Sistema di Assicurazione della Qualità (SAQ) è l'insieme di processi e responsabilità adottati dall'Ateneo per garantire che gli obiettivi della Qualità vengano realizzati. Tale sistema comprende azioni di progettazione, attuazione, monitoraggio finalizzate al miglioramento e all'innovazione.
L’organizzazione e le responsabilità per l’AQ facenti capo ai singoli Dipartimenti dell’Ateneo sono state individuate dal Presidio della Qualità nel documento "Linee guida per il Sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo".
L’Assicurazione della Qualità di Dipartimento è parte del più complessivo sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo. Il Dipartimento ha la piena responsabilità sia delle attività di Formazione, sia di Ricerca e di Terza Missione/Impatto Sociale.
Per quanto riguarda i processi di AQ, il Dipartimento ha i seguenti compiti:
Redigere il Piano Triennale di Dipartimento, con la definizione di obiettivi di Formazione, Ricerca e Terza Missione/Impatto Sociale da perseguire, e con la connessa individuazione e messa in opera delle azioni che permettono di raggiungerli nonché delle risorse necessarie.
Il Dipartimento condivide obiettivi strategici definiti al livello di Ateneo e adotta, inoltre, eventuali obiettivi specifici in coerenza con le proprie vocazioni scientifiche e culturali.
Il Sistema di AQ intende:
- favorire la partecipazione attiva e consapevole di tutti gli attori della comunità universitaria al raggiungimento di obiettivi di miglioramento, definiti con chiarezza, comunicati e condivisi
- educare ad una cultura della qualità, sensibilizzando tutti i livelli e i ruoli della comunità nei confronti delle procedure di AQ.
- effettuare il monitoraggio delle attività e verificare il grado effettivo di raggiungimento degli obiettivi stessi, predisponendo annualmente una Relazione di Monitoraggio;
- effettuare un’autovalutazione delle modalità di attuazione delle attività di Ricerca e di Terza Missione/Impatto Sociale e dei risultati conseguiti rispetto a quelli attesi.
- Individuare contestualmente i punti di forza e le aree di miglioramento e prevedere eventuali azioni correttive. L’attività di riesame è documentata in una Relazione Annuale.
Composizione:
Prof. Umberto Albert (Presidente), Prof.ssa Giulia Barbati, Prof.ssa Serena Bonin, Dott. Alex Buoite Stella, Prof. Giulio Marchesi, Prof.ssa Vanessa Nicolin, Dott.ssa Helga Margetic, Dott. Luca Squillace su delega della Dott.ssa Annamaria Diana.
Ultimo aggiornamento: 21-01-2025 - 17:30