Gruppo di Ricerca sull'esposizione a derivati epidermici di animali di laboratorio ed incidenza di patologie allergiche correlate

I derivati epidermidi degli animali di laboratorio possono determinare comparsa di sintomi allergici quali orticaria, oculorinite e asma che possono insorgere nei ricercatori esposti ad urine, peli, forfore ed altro materiale biologico di ratti, topi, cavie, conigli utilizzati in laboratorio. 

Nel corso della sorveglianza sanitaria prevista dal DL 81/2008 i lavoratori esposti ad animali di laboratorio vengono indagati per valutare condizioni di suscettibilità ed identificare sia le misure di prevenzione necessarie che eventuali disturbi presenti sul posto di lavoro. La valutazione della presenza di IgE specifiche per gli animali di laboratorio indica la presenza di rischio per insorgenza di sintomi e la necessità di misure protettive da attuare sul posto di lavoro.

 


 

Istituzioni Sistema Trieste:

  • SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati

Responsabile del gruppo di ricerca
Responsabile: 
Prof.ssa Francesca LARESE FILON

Info

Ultimo aggiornamento: 21-03-2025 - 11:38