Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica

 

Direttore: Prof. Giovanni Papa
Tel 040- 3994258 - Fax 040 399 4388
 gpapa@units.it - giovanni.papa@asugi.sanita.fvg.it

Direzione: UCO e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica,
Ospedale di Cattinara, piano 9 torre chirurgica

Segreteria:  Elena Vattovani
Tel 040-3994258
 elena.vattovani@asugi.sanita.fvg.it


Descrizione corso di studio in generale

Scopo della Scuola è quello di formare uno specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica che abbia maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali in tutto l’ampio spettro di interesse di tale chirurgia. Con particolare attenzione all’inquadramento clinico del paziente, alla gestione delle urgenze e alla corretta pianificazione ed esecuzione dell’intervento chirurgico. Lo specialista in Chirurgia Plastica maturerà le competenze necessarie nella gestione delle complicanze post operatore.

 


Descrizione attività clinica specialistica

Il medico chirurgo specialista in chirurgia plastica, svolgerà attività clinica ambulatoriale (prime visite specialistiche, consulenze, medicazioni ecc), interventi chirurgici ambulatoriali ed interventi chirurgici di semplice, media e grande complessità.
L’attività clinica specialistica prevede l’apprendimento di approfondite conoscenze di fisiopatologia, anatomia chirurgica e medicina operatoria; le conoscenze necessarie per la valutazione epidemiologica e l’inquadramento dei casi clinici anche mediante sistemi informatici, l’organizzazione e gestione dei servizi sanitari secondo le più recenti direttive; l’acquisizione di un’es­pe­rienza pratica necessaria per una valutazione clinica di un paziente definendone la tipologia sulla scorta delle conoscenze di patologia clinica, anatomia patologica, fisiologia chirurgica, metodologia clinica; la conoscenza degli aspetti medico-legali relativi alla propria professione e le leggi ed i regolamenti che governano l’assistenza sanitaria. Lo specializzando deve inoltre acquisire la base di conoscenza necessaria ad organizzare e gestire la propria attività di Chirurgo in rapporto alle caratteristiche delle strutture nelle quali è chiamato ad operare:
L’attività clinica specialista prevede inoltre l’approfondimento e la consolidazione delle conoscenze fondamentali di Anatomia Topografica rilevanti per l’esame clinico obiettivo e la medicina operatoria; i principi di asepsi ed antisepsi; le problematiche inerenti l’organizzazione e l’igiene ambientale delle sale operatorie; la conoscenza dello strumentario chirurgico e dei materiali di sutura nonché delle tecniche e metodiche chirurgiche tradizionali ed alternative; una conoscenza di base e la relativa esperienza pratica, necessarie a definire e verificare personalmente, sulla base della valutazione complessiva della malattia e del paziente, una corretta definizione della patologia nei singoli pazienti e l’indicazione al tipo di trattamento, medico o chirurgico, più idoneo in funzione dei rischi, dei benefici e dei risultati per ogni singolo malato.
L’attiva clinica specialistica permettere al medico specializzato di essere in grado di affrontare e risolvere le problematiche relative all’impostazione e gestione del decorso postoperatorio immediato e dei controlli a distanza; sulla base di una valutazione complessiva della malattia e del paziente, di acquisire le conoscenze di base anatomo-chirurgiche e di medicina operatoria, essere in grado di affrontare in prima persona l’esecuzione di atti operatori in urgenza. In particolare lo specializzando e dovrà acquisire specifiche competenze nel campo della chirurgia plastico-ricostruttiva, nella fisiopatologia e clinica in chirurgia plastica e nell’applicazione di metodologie chirurgiche avanzate, microchirurgiche e mini-invasive in ambito ricostruttivo.

 


Rete formativa della scuola

Strutture di Sede

  • ASUGI - Osp. Cattinara e Maggiore di Trieste - CHIRURGIA PLASTICA 1201

Strutture collegate

  • ASUFC - Osp. 'S.M.M' DI UDINE - CLINICA DI CHIRURGIA PLASTICA
  • IRCCS CRO AVIANO - CENTRO RIFERIMENTO ONCOLOGICO - SOC CHIRURGIA ONCOLOGICA DEL SENO
  • AOUI VERONA BORGO TRENTO - CHIRURGIA PLASTICA E CENTRO USTIONI

Strutture Complementari

  • ASUGI - Osp. Cattinara e Maggiore di Trieste: CHIRURGIA GENERALE 0904
  • IRCCS BURLO GAROFOLO: OSTETRICIA E GINECOLOGIA 3701
  • ICGEB- INTERNATIONAL CENTRE FOR GENETIC ENGINEERING AND BIOTECHNOLOGY (ICGEB) - TRIESTE
  • ISS - ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' ROMA
  • ASUGI - Osp. Cattinara e Maggiore di Trieste: ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 3602
  • ASUGI - Osp. Gorizia e Monfalcone sede Gorizia: CHIRURGIA GENERALE 0901
  • IRCCS BURLO GAROFOLO: CHIRURGIA PEDIATRICA 1102
  • ASUGI - Osp. Gorizia e Monfalcone sede Monfalcone: CHIRURGIA GENERALE 0902

 

Informazioni aggiuntive

Enti esteri coinvolti nella formazione sono:

  • Norfolk and Norwich University Hospital - Plastic surgery department
  • Centro clinico Universitario di Lubiana - Reparto di chirurgia plastica
  • University Hospitals Bristol - Plastic and Reconstructive surgery

 


Job description

Schema privilegi

 


Seminari/congressi/workshop

Settimanalmente gli specializzandi, gli assegnisti di ricerca ed i medici strutturati partecipano al journal club con la presentazione di articoli di recente o rilevante interesse clinico inerenti la Disciplina. Nel corso dell’anno la scuola organizza eventi di formazione accreditati ECM in collaborazione con la Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica e con la Società Italiana di Microchirurgia.

 

 

Ultimo aggiornamento: 31-01-2025 - 12:14